• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco i comuni salernitani che incassano di più dai pagamenti di tasse e imposte

Quali sono i comuni dove si pagano più tasse? Ecco i dati elaborati da Open Polis. Spiccano le località costiere

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 4 Marzo 2023
Condividi
Tasse

I comuni italiani dipendono in gran parte dalle tasse e imposte per finanziare i servizi essenziali per le comunità. Queste entrate sono costituite principalmente da tre elementi: l’Imu, la Tari e l’addizionale comunale all’Irpef, oltre ad altre fonti di entrata come l’imposta di soggiorno e i diritti sulle affissioni pubblicitarie.

I dati di Open Polis

La Fondazione Open Polis ha analizzato i dati relativi alle entrate nei comuni derivanti da imposte e tasse. È emerso che i comuni italiani incassano in media 496,54 euro pro capite da tasse e imposte. Tuttavia, ci sono 420 comuni in cui gli incassi superano i mille euro pro capite. Questi sono soprattutto località turistiche dove i fattori come la presenza di seconde case e le tasse di soggiorno influenzano gli introiti comunali.

Le entrate

La tassa sui rifiuti, la Tari, è una delle principali fonti di entrata per i comuni italiani. Questa tassa varia in base alla quantità e alla tipologia di rifiuti prodotti, ma in generale ha un impatto significativo sulle finanze degli enti locali.

L’imposta municipale propria, l’Imu, è un’altra tassa importante per i comuni italiani. Questa tassa viene applicata sui beni immobili, come ad esempio le case e le proprietà commerciali. L’Imu ha subito diverse modifiche negli ultimi anni, con alcune categorie di proprietà esenti o soggette a riduzioni.

Inoltre, l’addizionale comunale all’Irpef è una tassa che viene applicata sulla base dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questa tassa può variare a seconda del comune in cui si risiede e della fascia di reddito.

Cosa accade nel salernitano

In provincia di Salerno, stando ai dati forniti da Open Polis, sono i comuni della Costiera Amalfitana quelli che svettano per entrate pro capita per imposte, tasse e proventi assimilati. Positano, Conca dei Marini, Ravello e Praiano si posizionano tra la seconda e la quarta posizione con entrate che variano dai 1100 e i 1633 euro. Al primo posto della classifica c’è invece Capri.

Al settimo posto il piccolo centro di Campora, 391 abitanti e entrate pro capite di 1015 euro. Nella top 50 anche Centola, Castellabate, Pollica, San Mauro, Ascea, Camerota e Casal Velino.

Salerno ha un’entrata pro capite annua di 602 euro; Agropoli di 521, Vallo della Lucania 504, Sapri di 396, Eboli 380, Battipaglia 363, Sala Consilina 315.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:impostetasse
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, doppia rissa in pieno centro: notte di caos in viale Amendola

Due episodi di violenza a distanza di poche ore davanti ai bar…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 3 novembre: amici del Leone, giornata brillante, hai fascino da vendere. Luna favorevole per i Pesci

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Prima categoria, quinta giornata: il punto sul girone H

Seconda vittoria di fila per l'Akropolis che batte 3 a 1 il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.