Attualità

Eboli: «Promesse non mantenute», sindacati verso lo stato di agitazione

Arriva l'ultimatum dei sindacati: 6 giorni per ricevere rassicurazioni rispetto alle richieste dei lavoratori

Silvana Scocozza

2 Ottobre 2024

Municipio di Eboli

Salario Accessorio anno 2023, potenziamento organico ufficio Giudice di Pace, rimozione telecamere di videosorveglianza presso i locali del Giudice di Pace e della Polizia Locale: questi sono gli impegni assunti e non mantenuti da parte dell’amministrazione comunale di Eboli e alla base della protesta della CISL FP quale Organizzazione Sindacale.

InfoCilento - Canale 79

Le richieste del sindacato all’amministrazione comunale di Eboli

La CISL FP nel corso dell’assemblea tenutasi il giorno 4 settembre con i propri iscritti e simpatizzanti, assemblea che ha visto una massiccia partecipazione dei dipendenti dell’ente, aveva ricevuto mandato di proclamare lo stato di agitazione procedendo agli atti consequenziali nella tutela dei diritti dei lavoratori. Al centro della protesta sindacale: la mancata erogazione del Salario Accessorio relativo all’anno 2023; il mancato potenziamento dell’organico presso gli uffici del Giudice di Pace, settore oberato di lavoro e retto da soli tre dipendenti, incluso il Responsabile, servizio tra l’altro fortemente voluto e mantenuto in vita dall’Amministrazione Comunale; la mancata rimozione delle telecamere di sorveglianza installate presso il Comando di Polizia Locale e presso gli Uffici del Giudice di Pace, rimozione dovuta al fatto che sono state installate senza un preventivo incontro con le organizzazioni sindacali.

«All’indomani dell’assemblea, nel trasmettere l’elenco dei partecipanti, la CISL per garbo istituzionale non ha proclamato lo stato di agitazione (nonostante il mandato pieno dei lavoratori), dal momento che aveva ricevuto rassicurazioni dall’Assessore al Personale e dalla Parte Pubblica dell’ente riguardo alle tematiche affrontate.
Gli impegni assunti invece non sono stati assolutamente rispettati, tant’è che il Salario Accessorio nella mensilità di settembre non è stato erogato, agli uffici del Giudice di Pace non è stata assegnata alcuna risorsa di personale (se non lo si ritiene un servizio da rendere ai cittadini, è opportuno dismetterlo e destinare i dipendenti in carico a predetto ufficio ad altri settori dell’ente che pure presentano carenza di organico). Infine, riguardo alla rimozione delle telecamere presso i locali della Polizia Locale e negli uffici del Giudice di Pace (tra l’altro non di competenza dell’ente) non si è compreso l’impegno a non procedere per le vie legali rispetto ad un comportamento antisindacale ma credendo agli impegni assunti pubblicamente dalla parte politica alla parte gestionale dell’ente, che hanno sempre garantito la rimozione immediata
», si legge in calce nella nota a firma del Segretario Generale Cisl Fp Salerno Miro Amatruda.

Verso lo stato di agitazione

«Se entro e non oltre 5 giorni dalla presente la scrivente non avrà ricevuto formali rassicurazioni rispetto alle richieste dei lavoratori dalla stessa rappresentati, si vedrà costretta suo malgrado a proclamare lo stato di agitazione chiedendo un raffreddamento che sicuramente avrà esito negativo, cosa che porterà alla conseguenza che i lavoratori garantiranno solo l’attività ordinaria, escludendo ogni attività a carattere straordinario in tutti i settori dell’ente», concludono dal sindacato.

Acque agitate a Palazzo di Città. Nel mirino della CISL FP l’amministrazione comunale e i rappresentanti politici in carica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home