Attualità

Eboli: non c’è tregua per gli operatori della Sarim. Continua da parte dei vigili urbani la lotta agli incivili

Non c'è tregua per gli operatori Sarim ad Eboli, è lotta contro gli incivili e i residenti chiedono più sorveglianza sul territorio

Silvana Scocozza

7 Settembre 2023

A 24 ore dai controlli per l’abbandono indiscriminato dei rifiuti nel centro storico stamani la Polizia Municipale ha trovato nuovamente sacchetti abbandonati fuori orario e senza che sia stata effettuata una corretta differenziazione. Nel borgo antico ma anche nelle strade principali della città la situazione è delicata e non più sostenibile. Le verifiche sono proseguite anche in via don Michele Paesano, dove pure la situazione non era delle migliori. L’assessore all’Ambiente Nadia La Brocca non intende demordere e ha chiesto controlli quotidiani, soprattutto nelle zone maggiormente interessate da un comportamento scorretto dei residenti. “Sono in corso verifiche per individuare i trasgressori ai quali verranno comminate salate sanzioni che possono giungere fino ad un massimo di 500 euro.

InfoCilento - Canale 79

Lotta agli incivili

Ancora una volta si richiamano i cittadini ad un comportamento civile e rispettoso dell’ambiente in cui vivono”, scrivono in una nota da Palazzo di Città. E all’indomani del recapito di numerosi avvisi di pagamento della Tari gli ebolitani non ci stanno e pretendono maggiore pulizia e ulteriori controlli. “La città è invivibile.

Più controlli sul territorio: l’appello dei residenti

Abbiamo a due passi dal portone di casa discariche a cielo aperto e se la Sarim ripulisce oggi, domani la situazione torna la stessa. Ci aspettiamo azioni concrete da parte del Comune”, dice un residente di via Don Michele Paesano- Madonna del Soccorso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home