Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Eboli: La “casa della strangulatora” è una discarica a cielo aperto, spazzatura e abbandono. Le proteste dei residenti

Abbandono incondizionato di rifiuti e immobili fatiscenti utilizzati come discarica di suppellettili e materiali di risulta della piccola lavorazione edile

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 19 Febbraio 2024
Condividi

Abbandono incondizionato di rifiuti e immobili fatiscenti utilizzati come discarica di suppellettili e materiali di risulta della piccola lavorazione edile. Deiezioni canine e preservativi. Materassi, reti metalliche e plastica. In vico I Barbacani, quella che è nota agli ebolitani come la “casa della strangulatora” è completamente invasa da suppellettili usurate e rifiuti di ogni genere, materassi e pannelli di cartongesso compresi.

Rabbia e proteste dei residenti

Non mancano comodini e reti metalliche, tubi idraulici, escrementi e preservativi. «Passeggiare tra i vicoli del borgo antico ebolitano anche per noi residenti – dice un uomo che abita a pochi metri dal ponte di San Biagio – è diventato davvero complicato e non è nemmeno più piacevole ammirare le bellezze architettoniche di questo posto che è da sempre scrigno di arte e cultura». Tra chiese e palazzi nobiliari, vicoli e piazzette, nel borgo antico ebolitano regna sovrano l’abbandono e il decadimento. Protestano i residenti della zona storica che lamentano, ancora, incuria e scarsa attenzione da parte gli organi preposti al controllo.

Appello affinchè il borgo possa tornare come un tempo

Protestano anche gli avventori saltuari, quelli che amano immergersi tra i vicoli e le piazzette che hanno fatto e custodito la storia della città di Eboli. «Amo passeggiare avvolta dal silenzio del borgo, soprattutto alle prime luci dell’alba ma purtroppo sono costretta ad imbattermi tra rifiuti e sporcizia», ha detto amareggiata una giovane residente. L’auspicio di molti è quello di rivedere il borgo antico ripulito e messo nelle condizioni di tornare meta di appassionati e visitatori.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.