Attualità

E’ deceduto il generale Antonio D’Errico, ex militare ed ex politico ebolitano

Le esequie che avranno luogo domani 17 settembre alle ore 11:00 nella Chiesa di S. Maria della Pietà

Silvana Scocozza

16 Settembre 2024

Dopo una vita all’insegna dell’impegno rigoroso, della dedizione totale alla famiglia e lavoro, dello slancio generoso, circondato dall’affetto dei suoi cari che ha profondamente amato, si è spento il
Generale Antonio D’Errico.

InfoCilento - Canale 79

Un manifesto funebre elegante come elegante era il suo modo di fare. Uomo d’altri tempi, discreto e perbene.

La Città di Eboli perde un suo figlio illustre e
accoglie il triste annuncio della moglie Lucia, dei figli Arturo e Mariarosaria, della famiglia.

Le esequie che avranno luogo domani 17 settembre alle ore 11:00 nella
Chiesa di S. Maria della Pietà,
dove sarà celebrata la Santa Messa, saranno partecipate all’inverosimile. Autorità civili e militari, insieme all’adorata famiglia, accoglieranno sul sagrato della chiesa il feretro del Generale.

Chi era il Generale D’Errico

Il Generale D’Errico è stato candidato a sindaco al Comune di Eboli, nella coalizione di centrodestra, e venne sconfitto nel 1996 da Gerardo Rosania.

Nonostante ciò approdò in aula consiliare dove venne eletto presidente del consiglio comunale. All’epoca, la carica veniva ancora riconosciuta al leader dell’opposizione.

D’Errico si mise in mostra per le sue doti di equilibrio tra i partiti politici e le liste civiche, senza mai sembrare fazioso o di parte.

Proprio per la gentilezza e la buona educazione venne apprezzato da tutti i partiti politici in un momento “storico” per Eboli, con l’estrema sinistra al governo della città, con il sindaco Gerardo Rosania, sostenuto da un gruppo di consiglieri comunali eletti con pochi voti, grazie alla nuova legge sull’elezione dei primi cittadini.

Un uomo d’altri tempi, una persona perbene. Eboli saluta il Generale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home