Cilento

Don Luigi Ciotti a Bosco per ricevere il Premio Ortega

“Noi dobbiamo lottare affinché tutti possano essere liberi e dignitosi“

Maria Emilia Cobucci

29 Ottobre 2023


Tante persone hanno accolto ieri pomeriggio a Bosco Don Luigi Ciotti. Il parroco attivista dapprima del Gruppo Abele, in aiuto ai tossicodipendenti, e poi dell’associazione Libera in contrasto alle mafie e alla criminalità organizzata. Don Ciotti era giunto nel Cilento in occasione del Premio Ortega che per questa quindicesima edizione l’ha visto protagonista. 

InfoCilento - Canale 79

Il premio 

A Don Luigi Ciotti infatti è andato il Premio “per essersi, fin dalle sue primissime esperienze presbiterale, schierato dalla parte degli ultimi, prodigandosi per l’affiancamento dei giovani dalle tossicodipendenze, e successivamente battuto senza risparmio contro il malaffare e la corruzione“. 

Queste le motivazioni che hanno portato la commissione giudicatrice rappresentata dal Coordinatore del Polo Museale di San Giovanni a Piro Franco Maldonato a consegnare l’ambito Premio a Don Luigi Ciotti. Un appuntamento voluto dall’amministrazione comunale di San Giovanni a Piro guidata dal Sindaco Ferdinando Palazzo da tempo legata all’associazione Libera. 

Siamo felicissimi che Don Luigi Ciotti sia venuto a Bosco – ha affermato il Sindaco Palazzo –  Soprattutto perché abbiamo potuto ascoltare dalla sua voce un grido di giustizia che ogni giorno dovrebbero essere portato avanti da ciascuno di noi. È stato un onore condividere i suoi messaggi con la mia comunità. Il Premio Ortega che gli abbiamo tributato sottolinea la vicinanza delle idee che propugna ogni giorno Don Luigi Ciotti con le idee che si trovano nelle opere di Ortega“. 

La giornata 

Una giornata arricchita dai profondi spunti e dalle impeccabili parole pronunciate da Don Ciotti che si è soffermato su due concetti fondamentali: Libertà e dignità. Ma anche responsabilità e giustizia. Concetti quest’ultimi imprescindibile nella vita degli esseri umani. 

Noi dobbiamo lottare affinché tutti possano essere liberi e dignitosi – ha dichiarato Don Ciotti – iI paese di Bosco è stato infatti testimonianza di una terra di libertà. Un paese non può dirsi libero e democratico,  concetto quest’ultimo sinonimo di giustizia, se al suo interno ci sono ancora sacche di povertà e di emarginazione. Sotto questo punto di vista il nostro paese vive una situazione drammatica. Dal paese di Bosco, con tutta la sua storia, dobbiamo dirci che DIO ama tutti, raccoglie tutti e abbraccia tutti. Nessuno è mai escluso”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

Torna alla home