Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Dimensionamento scolastico, Molinaro: «Scelta scellerata»
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dimensionamento scolastico, Molinaro: «Scelta scellerata»

Molinaro attacca: “Sul dimensionamento scolastico bisogna opporsi fermamente e fare fronte comune. Il Sud va difeso”

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 7 Febbraio 2023
Condividi
Iolanda Molinaro

Continua a far discutere il nuovo piano di Dimensionamento scolastico approvato di recente dal governo, attraverso la Legge di Bilancio 2023. La cifra attuale di studenti da assegnare a ciascun istituto, infatti, passerà da 600 a 900/1000. La conseguenza sarà l’accorpamento degli istituti, il taglio del numero di scuole, dei dirigenti scolastici e dei Dsga già a partire dal prossimo anno.

Le critiche al provvedimento

«Il Governo anziché sostenere l’istruzione, programma tagli per 4 miliardi di euro. Per il nostro Paese le scuole spesso rappresentano veri e propri presidi sociali che danno speranza e prospettive di un futuro migliore a migliaia di ragazzi che vedono nell’istituzione scolastica innanzitutto un riscatto personale. La scuola necessita di risorse economiche e professionali, ma anche di equità, riducendo il divario rispetto a un Sud già sotto finanziato. In territori ad elevata percentuale di dispersione scolastica, sintomo di evidente disagio sociale, la scuola resta ancora l’unico resistente baluardo dello Stato. La scuola ha un valore fondamentale, che consiste nel trasformare le giovani menti dei ragazzi in “menti pensanti”. Non possiamo prescindere dalla scuola per la costruzione di un futuro migliore». A dirlo è Iolanda Molinaro Assessore al Comune di Vallo della Lucania.

I rischi

“Invece di pensare ad aumentare gli stipendi dei nostri insegnanti, che sono terribilmente più bassi di quelli del resto d’Europa, questo Governo prosegue con le sue proposte ideologiche e fallimentari. Occorre lavorare per consegnare a studenti e docenti scuole più moderne e sicure, lottare contro la dispersione scolastica, contrastare le differenze di genere e il precariato», prosegue Molinaro.

Poi avverte: «La Campania sarà una delle regioni più colpite dal provvedimento con 147 scuole in meno. Ma ancor più grave è la situazione che si creerà nelle aree interne, già colpite dall’aumento dei plessi spopolati a causa del crollo demografico. Nel tempo oltre a dirigenti e Dsga – conclude Molinaro – si assisterà alla riduzione dei docenti con grave nocumento per il diritto all’istruzione e soprattutto per l’educazione dei minori che in maniera sempre più massiccia è delegata dalle famiglie all’agenzia scuola. Il dimensionamento scolastico è un pericolo. Ribattiamo le iniziative di chi vuole penalizzare il sistema pubblico d’istruzione con il solo obiettivo di tagliare e di farlo danneggiando il Sud».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image