Approfondimenti

Dazi americani e silenzi europei: intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Così stiamo perdendo l’industria, nel silenzio anche della Confindustria”

Abbiamo intervistato il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet

Comunicato Stampa

28 Marzo 2025

Mentre gli Stati Uniti si preparano a varare nuovi dazi sulle auto europee, l’industria italiana rischia un colpo durissimo. Abbiamo intervistato il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, uno dei protagonisti della logistica industriale in Italia, per capire cosa sta accadendo davvero e perché l’Europa – e l’Italia – sembrano immobili.

InfoCilento - Canale 79

Errori strategici da parte dell’Europa?

Non parliamo di singoli errori: qui c’è un’intera architettura sbagliata. Abbiamo iper-regolato, iper-tassato e iper-moralizzato l’industria europea, mentre gli altri costruivano filiere robuste e difendevano i propri mercati. Trump – e ora chi viene dopo – fa esattamente ciò che aveva promesso: proteggere l’industria americana. Noi, invece, ci siamo auto-sabotati in nome di una visione puramente ideologica che ha favorito solo i grandi gruppi franco-tedeschi.

Lo scontro con Trump è stato personalizzato. Un errore?

Un errore da dilettanti. Non si fa politica estera contro un uomo, ma con una visione. Che sia Trump, Vance o chi verrà, gli Stati Uniti hanno deciso di chiudere i rubinetti del multilateralismo gratuito. E noi rispondiamo con comunicati moralisti? Così rischiamo di passare da partner a comparse. Qui non c’entra la politica: c’entra il PIL, l’occupazione, la sovranità industriale.

E l’industria italiana in tutto questo?

Resiste. Non grazie alla politica, ma per istinto di sopravvivenza. Siamo nati col debito pubblico, cresciuti con il costo dell’energia più alto d’Europa, e oggi affrontiamo anche la schizofrenia della transizione ecologica fatta senza una strategia. Ma anche la resilienza ha un limite. Se non cambia la rotta a Bruxelles e se Roma continua a stare zitta, non basterà più sventolare il Made in Italy.

Qual è allora la direzione da prendere?

Serve una visione industriale seria, non una sfilata di convegni sulla sostenibilità. Bisogna tornare a dire che produrre è un atto nobile, che esportare è strategico, e che difendere il mercato interno è una forma di dignità nazionale. E serve una diplomazia concreta, non da salotto. Oggi l’Europa è sola, debole e senza una dottrina commerciale. L’America fa i suoi interessi. I cinesi anche. Noi ci citiamo a vicenda nei panel.

Una parola sul futuro?

Se l’Europa non ritrova il coraggio del pragmatismo, finiremo a difendere le regole di un gioco a cui non siamo più invitati. È il momento di smettere di predicare e cominciare a trattare. Ricordiamoci che senza industria non c’è sovranità, senza energia non c’è autonomia e senza strategia non c’è futuro.

Confindustria. Che ruolo dovrebbe giocare e come giudica l’attuale atteggiamento?

Lo dico con amarezza: Confindustria è troppo timida, troppo diplomatica e fuori dal conflitto reale. Serve una voce forte, che bussi con decisione a Bruxelles e Palazzo Chigi, non per chiedere incentivi a pioggia, ma per esigere una politica industriale coerente con la realtà.

Parla molto di sostenibilità, ma poco di competitività. Si confronta con i ministri, ma non li sfida. Firma manifesti, ma non detta linee. In Europa, purtroppo, non esiste come soggetto realmente influente.

Abbiamo bisogno di una Confindustria scomoda, capace di costruire una narrativa potente, che ricordi ai decisori europei che il mondo reale non è fatto di slide, ma di imprese sotto pressione. Finché non succede, gli imprenditori italiani restano soli: a pagare i dazi, a reinventarsi ogni giorno, e a sopravvivere tra l’indifferenza e la retorica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home