Attualità

“Dalla montagna al mare”: nel Cilento un viaggio esplorativo con scienziati ed artisti per scoprire gli ecosistemi

«Dalla montagna al mare» è il festival di arti ed ecologia per bambini e adolescenti che esplora i paesaggi del Cilento sulle tracce dell’Antropocene alla ricerca dell’impatto dell’uomo sugli ecosistemi montani e marini

Comunicato Stampa

7 Giugno 2024

Esplorare la montagna

«Dalla montagna al mare» è il festival di arti ed ecologia per bambini e adolescenti che esplora i paesaggi del Cilento sulle tracce dell’Antropocene alla ricerca dell’impatto dell’uomo sugli ecosistemi montani e marini, attraverso camminate, parate, suoni, ricerche, campeggio, immersioni e mostre, accompagnati da artisti, guide e scienziati.

La seconda edizione si terrà a Torraca, Tortorella e Sapri il 21, 22 e 23 Giugno 2024.

Un percorso in tre giorni attraversando paesi, sentieri, boschi, grotte, torrenti, spiagge e fondali: un gioco esplorativo per coltivare insieme ai bambini e alle bambine il pensiero ecologico immaginando insieme un nuovo rapporto con l’ambiente e con gli altri, favorendo la conoscenza del territorio e degli ecosistemi naturali all’incrocio tra arti, scienze e cittadinanza. Non mancheranno momenti di festa, parate di animali fantastici, suoni con le piante, osservazioni, esperimenti e interazioni scientifiche per scoprire e conoscere le specie animali e vegetali presenti lungo il percorso.

Dalla montagna al mare è un’esperienza immersiva ed un viaggio ecologico attraverso i paesaggi di montagna e di mare, in cui bambini e adolescenti saranno direttamente protagonisti tra gioco e scoperta”

Il Festival, immaginato e co-creato da MOOLTI APS con il gruppo di bambini e adolescenti che seguono da oltre un anno le attività educative, ambientali e artistiche proposte dall’associazione nel territorio del basso Cilento, prevede un programma molto ricco e immersivo:

  • laboratorio artistico di animali fantastici e “La parata dei naturali” guidati da Marica Girardi – ricercatrice indipendente nelle arti performative
  • concerto con elementi naturali – pietre, piante e alberi con Francesco Magaldi – musicista, tecnico del suono (BAM!) – e Massimo Ferrara – ingegnere del suono (BAM!);
  • convivio di comunità con cibo e musica, con Pro loco Torraca e BAM!
  • camminata lenta in montagna sulle tracce dell’Antropocene con lo zoologo e guida naturalistica Arnaldo Iudici (Ardea APS), attraversando il Cammino di San Nilo;
  • pic nic, festa e campeggio in montagna con pernotto in tenda;
  • esplorazioni in mare e in spiaggia sulle tracce dell’Antropocene, e laboratori di ecologia marina con la biologa marina Federica Santelia (Profondo Blu Sapri2.0)
  • mostra finale – Reperti dell’Antropocene

Le attività sono gratuite, aperte ai bambini e bambine tra i 6 e i 14 anni (alcune attività sono aperte a tutti/e), e prevedono una prenotazione obbligatoria – fino a numero di esaurimento posti.

Il Festival Dalla Montagna al mare è un’attività realizzata grazie al progetto di ACRA “Climate change? We act the change” sostenuto dai fondi Otto per mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, con il supporto e il patrocinio dei Comuni di Torraca e Tortorella, la collaborazione e il patrocinio di BAM! – Bottega Artistico Musicale, Ardea APS, Cammini Bizantini, Pro Loco Torraca, Profondo Blu Sapri 2.0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home