• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Dalla Bibbia alla tavolozza. Vincent van Gogh e la pittura dell’anima”: la mostra al Museo Diocesano di Salerno

L'apertura è prevista il prossimo 15 novembre presso il Museo Diocesano "San Matteo"

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Novembre 2025
Condividi
vincent-van-googh

“Dalla Bibbia alla tavolozza. Vincent van Gogh e la pittura dell’anima”: questo il titolo della mostra di Renaldo Fasanaro che sarà inaugurata il 15 novembre 2025, alle ore 12, presso il Museo Diocesano “San Matteo” di Salerno.

Ad organizzare l’iniziativa, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, della Fondazione Alfano I e del Lions Club Salerno 2000, è l’Ufficio Cultura e Arte dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Si tratta di un percorso inedito, tra disegni, lettere, documenti e reperti originali dell’ottocento. ​

La presentazione della mostra

“La mostra dell’artista Renaldo Fasanaro, recante come tema la pittura dell’anima di Vincent van Gogh e che sarà ospitata al Museo Diocesano, costituisce un’ulteriore conferma della vocazione del nostro Museo a porsi quale polo culturale significativo della nostra città, aperto ad accogliere espressioni artistiche contemporanee, ma in linea con la tradizione. – ha osservato l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi – La vena spirituale del famoso pittore olandese viene in questa Mostra ben rappresentata e ci permette di scoprire aspetti meno noti, al grande pubblico, di questo grande artista”.  ​

“La testimonianza umana, religiosa e artistica di Van Gogh lascia un segno profondo che scuote le coscienze su temi esistenziali, forti, quali la fede, l’amore per il bene, la delusione sentimentale, il desiderio di essere, il rifiuto dei cliché, le dipendenze – spiega la direttrice dell’Ufficio Cultura e Arte, la professoressa Lorella Parente– Un viaggio, il suo, molto sofferto, ma mai privo di bellezza e speranza, nonostante l’esito finale estremo. La mostra è anche un invito alla ricerca dell’essenza delle cose, in compagnia di un genio rimasto uomo che ha scelto di provare ad ascoltare davvero Dio, il prossimo e la natura”, ha concluso.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Salernovincent van gogh
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospedale Polla

Ospedale di Polla, nuovi arredi e attrezzature per il Punto nascita: più comfort per mamme e neonati

Si tratta di nuovi arredi acquistati dall’Asl Salerno su impulso del Primario…

Poste

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 35 dipendenti

Fico - Ciriello

Elezioni regionali in Campania: nuovi sondaggi confermano vantaggio di Fico, ma la sfida resta aperta

Elezioni regionali in Campania: tutti i sondaggi indicano Roberto Fico (Campo largo)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.