Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Da Napoli ad Agropoli: “scugnizzi a vela” a bordo delle navi scuola Elisabeth e Bliss

Ragazzi inseriti in progetto di recupero navigheranno a bordo di navi confiscate per il reato di immigrazione clandestina

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 7 Giugno 2023
Condividi
Vela

Nell’ambito dell’evento annuale promosso dall’Assessore alle Politiche Giovanili e al lavoro del Comune di Napoli, la Dott.ssa Chiara Marciani, si formerà un equipaggio molto speciale. Composto dagli Scugnizzi a vela, ragazzi inseriti nei progetti di recupero dalla devianza per l’area minorile, questi giovani saranno soci della nascente Delegazione della Lega Navale di San Giovanni a Teduccio e volontari di Marevivo. Insieme a loro, ci saranno anche gli speaker di Radio Immaginaria.

L’iniziativa

Tutti loro navigheranno a bordo della nave scuola Elisabeth caracciolini, recentemente diventata Delegazione Itinerante di Marevivo, e sulla nave scuola Bliss, un’unità confiscata per reato di immigrazione clandestina ed assegnata al Ministero della Giustizia per attività formative e di integrazione dei giovani a rischio dell’area penale campana.

In questa occasione, l’equipaggio accoglierà anche alcuni giovani che parteciperanno all’iniziativa Giugno Giovani 2023 del Comune di Napoli, che è un partner degli “Scugnizzi a Vela”. Durante la navigazione, Marevivo presenterà il suo programma di monitoraggio in corso con la Fondazione Anton Dohrn, che prevede l’osservazione delle meduse, delle tartarughe marine, delle macro-plastiche e del plancton a bordo delle navi.

Le attività promosse

Durante il viaggio, saranno organizzate immersioni e riprese subacquee. I giovani videomaker a bordo prepareranno un filmato da presentare al concorso che si terrà a ottobre 2023 al “Film Festival internazionale Pianeta Mare” a Napoli.

Il viaggio

La partenza dell’equipaggio avverrà venerdì 9 giugno alle ore 11 presso la darsena militare di via Acton. I ragazzi saranno salutati dal presidente del tribunale dei minori di Napoli e dal procuratore generale di Napoli. All’evento di saluto parteciperanno anche l’assessore Marciani e il comandante del Quartier Generale Marina Aniello Cuciniello.

Una volta arrivati nel porto di Agropoli, l’equipaggio accoglierà i giovani delle comunità e associazioni cilentane, delle parrocchie e delle scuole, per condividere tematiche legate al mare e all’ambiente. Sarà data loro l’opportunità di visitare il bialbero che ha ospitato le riprese della fiction “Mare Fuori”, e l’esperienza sarà raccontata dai giovani speaker di Radio Immaginaria.

La tappa di Agropoli

Ad Agropoli, i ragazzi salernitani, coordinati dall’Ufficio del Servizio Sociale per Minorenni di Salerno, saranno accolti dall’equipaggio napoletano nelle giornate del 13 e 14 giugno. Durante questo periodo, condivideranno esperienze di navigazione e parteciperanno al laboratorio “I Mestieri del mare”, alla presenza del presidente del tribunale dei minori di Salerno e del procuratore generale.

I soci della Lega navale Italiana Sezione di Agropoli SA e della nascente Delegazione di San Giovanni a Teduccio – Napoli, lavoreranno insieme per realizzare attività di arte marinaresca e velica a bordo delle loro unità. L’obiettivo è favorire l’accesso al mare e alla vela per i giovani partecipanti all’iniziativa.

Infine, una parte dell’equipaggio si dedicherà alle esercitazioni pratiche a vela, a bordo di imbarcazioni della Scuola Nautica “Vela Dream”. Questo permetterà loro di perfezionare le tecniche di conduzione di una imbarcazione a vela, competenze necessarie per ottenere la patente nautica. Le venti patenti nautiche sono state sostenute grazie al progetto denominato “L.E.G.A.M.I. – Laboratori Educativi Giovanili di Arti Marinaresche Inclusive”, che è stato realizzato grazie al bando “Giovani per il sociale 2018” pubblicato dal Consiglio dei Ministri.

Prima della partenza, verrà consegnata al Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, la divisa dell’equipaggio degli “Scugnizzi a vela”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.