Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Copricapo per malate oncologiche: il progetto “Sveva” che coinvolge le donne migranti nel Vallo di Diano

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 16 Dicembre 2023
Condividi
Copricapi malate oncologiche

La serata di presentazione dei copricapi realizzati dal laboratorio tessile del “Progetto Sveva” è stata caratterizzata da tanti momenti di commozione ma anche di gioia. Il progetto nato dalla Cooperativa sociale “Il Sentiero” in memoria di Sveva Ferrajoli, operatrice della cooperativa deceduta a causa di una malattia oncologica, è stato presentato presso l’Auditorium comunale “G. Amabile” di Sant’Arsenio dinanzi ad un numeroso pubblico.

In cosa consiste l’iniziativa

Si tratta della realizzazione da parte di donne migranti ed operatrici del progetto SAI, di copricapo da donare alle donne campane affette da patologie oncologiche. Il sindaco Donato Pica ha evidenziato il merito delle iniziative della Cooperativa nel campo dei servizi sociali, andando oltre il carattere ufficiale dell’evento. Anche Luigi Vertucci, sindaco di Atena Lucana e capofila del progetto SAI, ha sottolineato l’importanza di valorizzare ciò di positivo presente nel territorio.

Fiore Marotta, Presidente della Cooperativa “Il Sentiero”, ha ringraziato coloro che contribuiscono con impegno a cambiare le sorti del territorio, ricordando la Giornata nazionale del servizio civile che coincide con il 15 dicembre. Nel corso della serata che è stata coordinata dalla giornalista Stefania Marino, si è tenuta anche una sfilata che ha visto protagoniste le operatrici SAI, migranti e volontarie, che hanno indossato i vari modelli di turbanti e copricapo realizzati con tessuti naturali come bambù e jersey di cotone

Geppino Parente, marito di Sveva Ferrajoli e sindaco di Bellosguardo, ha descritto queste donne come l’abbraccio della comunità a Sveva. Presente, tra gli altri, il Consigliere regionale Tommaso Pellegrino il quale ha ricordato l’importanza della prevenzione contro il tumore, sottolineando che oggi è possibile guarire da questa terribile malattia.

La serata si è conclusa con i saluti di Don Vincenzo Federico, Presidente dell’Associazione RiGuarda ODV, che ha evidenziato come la serata abbia celebrato la vita, accogliendo l’altro come ha fatto Sveva.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.