Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Concorso di Poesia “Il Saggio – Città di Eboli” dedicato a Orlando Carratù: si può partecipare fino al 2 maggio

Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio - Città di Eboli”, dedicato a Orlando Carratù, poeta dialettale ebolitano scomparso nel 2013

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Aprile 2023
Condividi
Poesia

Partecipa al Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio – Città di Eboli”, dedicato a Orlando Carratù, poeta dialettale ebolitano scomparso nel 2013. Il concorso si divide in sette sezioni, e la partecipazione è aperta a cittadini italiani e stranieri senza limiti di età. Ogni concorrente può partecipare con un numero illimitato di poesie o libri, eccetto la sezione D in cui è consentita solo una poesia per ogni partecipante.

Modalità di partecipazione

Le sezioni A, B, C, E, e F richiedono un contributo di partecipazione di 10,00€ per ogni opera, mentre per la sezione G, la quota è di 25,00€. È gratuita la partecipazione degli ospiti di carceri e istituti di cura, ma serve il timbro dell’Ente. Per ogni gruppo di tre elaborati, il contributo richiesto è di 25,00 Euro. La quota di partecipazione può essere cumulabile tra le sezioni A, B, C, E. La quota di partecipazione deve essere versata sul CCP n. 1009316868, intestato a Centro Culturale Studi Storici.

Le poesie devono essere spedite unitamente alla copia della ricevuta di versamento, non oltre il 2 maggio 2023, a Centro Culturale Studi Storici – via Guglielmo Vacca, 8 – 84025 Eboli (SA), oppure via e-mail a: ilsaggioeditore@gmail.com.

La giuria

La giuria premierà i primi dieci classificati e altri 40 premi speciali delle sezioni A, B, C, D, con le eventuali medaglie della Presidenza del Senato, della Presidenza della Camera e del Pontefice, con targhe, diplomi ed altro. La giuria ha la facoltà di attribuire premi speciali e di menzionare o segnalare le liriche più meritevoli. Per la sezione E e F, la Giuria premierà i primi cinque classificati con medaglie e targhe, mentre se il libro è inedito stamperà e distribuirà le prime 200 copie, riservandosi l’opzione di pubblicare l’opera in un’edizione a pagamento.

Il concorso è dedicato ad Orlando Carratù, poeta dialettale ebolitano, che iniziò a scrivere poesie all’età di diciotto anni quando si trasferì a Torino per motivi di lavoro. Tornato a Eboli nel 2001, Carratù continuò a coltivare la sua passione partecipando e vincendo diversi e importanti concorsi letterari. I temi a lui più cari furono quelli dell’immigrazione, del suo paese natìo e dell’amore.

Ecco le sezioni

Il concorso si divide in sette sezioni a cui possono aderire cittadini italiani e stranieri, senza limiti di età. Le sezioni sono:

Sezione A: Poesie a tema libero in lingua italiana o straniera (con traduzione in italiano). Le poesie 

provenienti dall’estero formeranno un’altra categoria. 

Sezione B: Poesia a tema libero in vernacolo. 

Sezione C: Poesia religiosa. 

Sezione D: Giovani fino ai 18 anni (al 2 maggio 2023), poesia a tema libero, in italiano o vernacolo. 

Saranno accettate poesie scritte al massimo a quattro mani. 

Sezione E: Aforismi (minimo tre aforismi). 

Sezione F: Libri editi (poesia, narrativa, saggistica). 

Sezione G: Libri inediti (poesia, narrativa, saggistica). 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.