• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Città creative Unesco: Pollica si candida con le Terre della Dieta Mediterranea

Il comune di Pollica punta ad entrare nel network delle Città creative Unesco per la gastronomia con le Terre della Dieta Mediterranea

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 15 Giugno 2023
Condividi

Continuano le iniziative che vedono protagonista Pollica e le Terre della Dieta Mediterranea coinvolte nell’importante candidatura a città creative Unesco per la gastronomia. Abbiamo ascoltato il Sindaco di del centro cilentano, Stefano Pisani che ci ha raccontato i dettagli di questa mission.

Unesco: i dati dell’Italia

La Rete delle Città Creative UNESCO è stata istituita nel 2004 con l’obiettivo di favorire la collaborazione tra le città che hanno riconosciuto la creatività come elemento chiave per lo sviluppo urbano sostenibile. Questa rete è suddivisa in sette settori culturali, corrispondenti alle diverse aree creative: Musica, Letteratura, Artigianato e Arte Popolare, Design, Media Arts, Gastronomia e Cinema.

La mission

Attualmente, la rete conta 295 città in tutto il mondo, provenienti da vari paesi, che lavorano insieme per un obiettivo comune: posizionare la creatività e l’industria culturale al centro dei loro piani di sviluppo a livello locale e collaborare attivamente a livello internazionale. Le Città Creative si impegnano a sviluppare e condividere buone pratiche innovative al fine di promuovere la partecipazione alla vita culturale e di integrare la cultura nelle politiche di sviluppo urbano sostenibile. Inoltre, la Rete facilita gli scambi artistici e le collaborazioni tra le città, nonché tra il settore pubblico e il settore privato. Grazie a queste attività, le Città Creative contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L’importanza del network

In sintesi, la Rete delle Città Creative dell’Unesco rappresenta una piattaforma internazionale per la cooperazione e lo scambio di idee tra città che mettono la creatività al centro del loro sviluppo. Attraverso la promozione della cultura e delle industrie creative, queste città si impegnano a raggiungere un equilibrio tra lo sviluppo urbano sostenibile e la valorizzazione delle risorse culturali. La collaborazione tra le Città Creative contribuisce a creare una rete globale di innovazione culturale e a promuovere la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentopollicaunesco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Andrea Prete

Turismo: la Camera di Commercio investe un milione di euro per la trasformazione digitale ed ecologica delle imprese salernitane

Risorse per le imprese singolo e le aggregazioni. C'è tempo fino al…

Battipaglia, nasce Passpartout: un centro polifunzionale per l’inclusione sociale

Nasce uno spazio rigenerato e aperto, in cui i diritti sociali, la…

Olive Monteforte Cilento

A Monteforte Cilento, i bambini della scuola dell’infanzia raccolgono le olive e salvano la tradizione

Olive e tradizioni: a Monteforte Cilento i bambini della scuola dell'infanzia diventano…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.