Attualità

CIM, la più grande organizzazione degli italiani all’estero, si riunisce a Paestum per discutere delle sfide del futuro

Giovedì 13 aprile, presso le sale dell'Hotel Mec a Paestum, si terranno i lavori della conferenza nazionale della Cim, la Confederazione degli italiani nel mondo.

Redazione Infocilento

11 Aprile 2023

Federico Conte

Giovedì 13 aprile, presso le sale dell’Hotel Mec a Paestum, si terranno i lavori della conferenza nazionale della Cim, la Confederazione degli italiani nel mondo.

Questa organizzazione, la più grande degli italiani all’estero, è presente in ben 33 nazioni con oltre 2000 strutture tra associazioni, federazioni ed enti nazionali.

Gli interventi

Il presidente della Cim, on. Angelo Sollazzo, aprirà i lavori dopo i saluti del sindaco di Paestum-Capaccio, Franco Alfieri. A seguire, il vicepresidente, on. Federico Conte, terrà la relazione generale. Tra gli ospiti, ci saranno il viceministro agli Affari Esteri, Edmondo Cirielli, gli assessori al Turismo di Regione Campania e Regione Molise, nonché esperti di emigrazione e del mondo digitale.

Alla Conferenza parteciperanno i delegati CIM di tutte le regioni italiane, proprio come già avvenuto per le Conferenze Nazionali di Tunisia, Stati Uniti e Argentina. Il Canada sarà la prossima tappa, prima di concludere con il XIV Congresso mondiale della CIM di Cartagine-Hammamet.

Il progetto e le finalità

Il vicepresidente della Cim, Federico Conte, si è dichiarato molto soddisfatto di portare i lavori di questa importante confederazione mondiale in provincia di Salerno, una terra che ha visto tanti italiani partire per terre lontane senza mai smarrire il filo della connessione e del ricordo.

Uno degli obiettivi della Confederazione, infrastruttura di collegamento e network di italianità, è proprio tenere insieme le reti, che sono vere e proprie comunità laboriose e produttive di idee e valori, che possono lavorare insieme per obiettivi comuni.

Durante la conferenza si rifletterà sulle sfide che attendono gli italiani nel mondo, anche alla luce delle opportunità offerte dal Pnrr. Esplorando radici e connessioni, si cercheranno strade suggestive che, utilizzate bene, possano diffondere cultura condivisa e crescita collettiva.

Questa conferenza rappresenta un’occasione unica per discutere dei problemi e delle opportunità dei connazionali all’estero e per creare un network solido tra tutte le associazioni e le federazioni italiane sparse nel mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Torna alla home