• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, Tommasetti interroga De Luca su bestiame infetto da Tbc e brucellosi

Tommasetti interroga De Luca su bestiame infetto da Tbc e brucellosi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Luglio 2023
Condividi
Aurelio Tommasetti

“Giungono segnalazioni in merito a possibili violazioni delle procedure di prevenzione da parte dell’Asl Salerno con un potenziale danno erariale”. Il consigliere regionale della Campania della Lega Aurelio Tommasetti scrive al presidente Vincenzo De Luca e all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo, per conoscere i provvedimenti assunti o da assumere sulle criticità legate ai casi di brucellosi e tubercolosi bovina e bufalina.

La segnalazione di Tommasetti

“La nostra provincia e il Cilento non sono purtroppo immuni a questi fenomeni. Da febbraio di quest’anno sono in corso controlli affidati all’Asl Salerno, in particolare nell’area interdistrettuale 69 (Capaccio Paestum/Roccadaspide) e 70 (Vallo della Lucania/Agropoli), nei confronti delle aziende zootecniche. Un capo di bestiame, in caso di esito dubbio del test per la Tbc, va immediatamente isolato e, se confermata la positività, va avviato alla macellazione”.

Eppure, osserva il consigliere regionale, “risulterebbero diverse segnalazioni da parte di aziende zootecniche di allevamento di bovini allo stato brado, collocate nella zona sud della provincia di Salerno, più precisamente nei territori compresi tra Vallo della Lucania e Capaccio-Paestum, circa il mancato rispetto della procedura standard da parte dell’Asl Salerno. Un’azienda di Sacco ha finanche presentato al riguardo un esposto alla Corte dei Conti e avvisato la Procura della Repubblica competente. Nella circostanza, a loro dire, sarebbe stato omesso il primo passaggio, ovvero inoculare la tubercolina, procedendo direttamente al prelievo del sangue, creando un danno erariale da migliaia di euro (il costo è di 90 euro a capo)”.

Le richieste

Tommasetti chiede, quindi, di conoscere i provvedimenti adottati, considerato che “tali violazioni, se confermate, lederebbero i diritti dei titolari delle aziende, mettendo in pericolo la sopravvivenza delle imprese zootecniche nei territori compresi fra Vallo della Lucania e Capaccio-Paestum dove tali attività rappresentano la fonte di sostentamento principale, se non unica, delle famiglie interessate. Si faccia chiarezza sullo sperpero di denaro pubblico denunciato”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:aurelio tommasettiCilentotubercolosi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Santa Maria degli Eremiti

Nel cuore del Cilento Antico: un viaggio in moto tra storia, panorami e borghi senza tempo

Il 9 novembre 2025 il BMW Motorrad Club Partenope guiderà un emozionante…

Decine di migranti trasferiti ad Agropoli: residenti chiedono chiarezza

Ad ospitarli una struttura della frazione Moio. Controlli da parte della polizia…

Santa Silvia

Almanacco del 3 Novembre. Oggi si festeggia Santa Silvia. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 3 novembre 1493 Cristoforo Colombo avvista Dominica: una nuova isola entra…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.