Cilento

Cilento, presunta truffa della formazione: restituiti 600mila euro

Nella presunta truffa coinvolte più di 274 imprese e 279 persone iscritte tra gli indagati. Le indagini affidate alla Guardia di Finanza

Ernesto Rocco

20 Novembre 2023

Guardia di Finanza Agropoli

La Cassazione ha annullato quattro ordinanze del Tribunale del riesame di Salerno. Questa decisione è parte di un quadro più ampio relativo a una presunta truffa legata ai corsi di formazione, una vicenda che coinvolge due imprenditori, le rispettive aziende e imprese.

InfoCilento - Canale 79

L’indagine

Lo scenario giuridico si inscrive nell’ampia indagine condotta dalla procura di Vallo della Lucania sulla formazione del personale, un’inchiesta che ha avuto un impatto su tutto il territorio nazionale. I dati parlano chiaro: più di 274 imprese coinvolte e 279 persone iscritte tra gli indagati.

Le accuse spaziano dall’associazione a delinquere all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, dall’indebita compensazione di crediti d’imposta all’autoriciclaggio. Le indagini si collocano temporalmente tra il 2020 e il 2021.

Il meccanismo della presunta truffa

La presunta truffa si basava su crediti inesistenti ottenuti attraverso false attestazioni di formazione del personale dipendente. Una rete di procacciatori individuava imprese a cui proporre crediti d’imposta per la formazione del personale.

Un’azienda con sede a Cicerale raccoglieva documentazione relativa a ore di formazione che ritengono mai effettuate, creando falsi contratti collettivi aziendali retrodatati.

Questi documenti attestavano costi sostenuti dalle imprese, con l’ultima firma apposta da professionisti compiacenti. Questi ultimi rilasciavano alle imprese beneficiarie l’attestazione del credito d’imposta, che veniva restituito in percentuale come provvigione.

Le misure

Gli imprenditori beneficiari dell’annullamento della Cassazione avevano puntato su tre motivi, due di natura procedurale e uno di merito, che hanno portato all’annullamento senza rinvio. Tuttavia, altri ricorsi non hanno superato l’esame della Cassazione.

Gli imprenditori hanno contestato la procedura e la motivazione del sequestro, giudicata “illogica”, oltre a presentare argomenti di merito basati sulla documentazione depositata, dimostrando la regolarità dei corsi.

L’impianto accusatorio della procura di Vallo della Lucania, almeno per quattro posizioni, è risultato non sostenibile, ma le motivazioni del verdetto sono ancora in attesa di essere divulgate.

Il lavoro d’indagine, durato mesi, è stato condotto dai finanzieri di Agropoli, rivelando un sodalizio criminale guidato da un imprenditore cilentano. Quest’ultimo, con società sia italiana che straniera formalmente operanti nel settore della consulenza e formazione, avrebbe agevolato altre imprese nell’accesso al credito d’imposta per la formazione 4.0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Uomo di 51 anni trovato morto in via Clark a Salerno

A segnalare il cadavere è stata una passante. Inutile l’intervento dei sanitari

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Torna alla home