Cilento

Cilento, maxi operazione delle Fiamme Gialle sull’intero territorio: sequestri per 57 mln di euro

La Guardia di Finanza di Agropoli, in collaborazione con il comando provinciale di Salerno, ha portato a termine un'ampia operazione su tutto il territorio nazionale coinvolgendo oltre 274 imprese

Redazione Infocilento

19 Aprile 2023

La Guardia di Finanza di Agropoli, in collaborazione con il comando provinciale di Salerno, ha portato a termine un’ampia operazione su tutto il territorio nazionale coinvolgendo oltre 274 imprese e i loro rappresentanti legali.

Ecco l’operazione della Guardia di Finanza

L’operazione, che ha richiesto la partecipazione di oltre 100 Reparti del Corpo in oltre 42 province, è stata eseguita in seguito a un’ordinanza del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Vallo della Lucania che ha disposto l’applicazione di misure cautelari personali e il sequestro preventivo dei profitti illeciti per un totale di circa 57 milioni di euro.

Le indagini, condotte dalla Compagnia di Agropoli, hanno portato all’individuazione e alla denuncia di un totale di 279 persone, ritenute provvisoriamente responsabili di reati tra cui associazione per delinquere, emissione di fatture per operazioni inesistenti, indebita compensazione di crediti di imposta e autoriciclaggio.

I fatti

In particolare, le imprese coinvolte avrebbero effettuato un’indebita compensazione di crediti inesistenti tra il 2020 e il 2021, generando artificialmente crediti di imposta attraverso la falsa attestazione di attività di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0. Le indagini hanno evidenziato un sofisticato meccanismo fraudolento messo in atto dalle imprese coinvolte:

Inizialmente, una rete di procacciatori individuava le imprese clienti a cui veniva proposta la possibilità di beneficiare del credito di imposta per la formazione del personale.

A tal fine, una società con sede a Cicerale – stando alle accuse- predisponeva e forniva alle imprese la documentazione falsa relativa alle ore di formazione, compresi registri didattici delle presenze, autocertificazioni del rappresentante legale dell’impresa beneficiaria e relazioni del docente sulla valutazione dell’attività del corso di formazione, che in realtà non si era mai svolta.

Nei guai 279 persone

Con la complicità di alcuni delegati sindacali, sarebbero stati redatti falsi contratti collettivi aziendali utilizzando marche da bollo contraffatte, allo scopo di attestare artificialmente i costi sostenuti dalle imprese e retrodatare le stipulazioni dei contratti stessi.

Successivamente, alcuni professionisti rilasciavano alle imprese beneficiarie l’asseverazione del credito di imposta, che veniva immediatamente compensato, per poi restituire una percentuale dell’importo totale a titolo di provvigione.

L’intero giro d’affari realizzato attraverso questo schema fraudolento avrebbe fruttato un profitto illecito complessivo stimato in circa 57 milioni di euro.

Le forze dell’ordine specificano che i provvedimenti cautelari personali e reali ora eseguiti intervengono nell’attuale fase delle indagini preliminari e sono basati su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. La responsabilità penale degli indagati sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home