InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Maxi operazione della Guardia di Finanza nel Vallo di Diano: scoperti 27 lavoratori in “nero”, due percepivano il Reddito di Cittadinanza
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Carabinieri
Eboli: spari vero una abitazione. Timori tra i residenti: ora abbiamo davvero paura
Cronaca In Primo Piano Piana del Sele
volley
Ad Omignano la Festa dello Sport nel nuovo Centro Sociale di Pagliarole
Attualità Cilento
Bandiera ucraina
Parte il progetto “Una candela per la pace in Ucraina”: ad Agropoli una iniziativa di solidarietà per l’Ucraina
Attualità Cilento
Soccorso Alpino e Speleologico
Scomparso a Perito un uomo di 88 anni: si intensificano le ricerche
Cilento Cronaca In Primo Piano
Annunciazione Signore
Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 25 marzo | Ecco l’Almanacco
Almanacco
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Maxi operazione della Guardia di Finanza nel Vallo di Diano: scoperti 27 lavoratori in “nero”, due percepivano il Reddito di Cittadinanza

Le Fiamme Gialle della Tenenza di Sala Consilina hanno scoperto un’azienda del Vallo di Diano, operante nel settore alimentare, che utilizzava, in maniera intensiva, manodopera in nero e/o irregolare

Di Redazione Infocilento 1 settimana fa
3 min. di lettura
Condividi

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno si impegna costantemente per individuare situazioni di sfruttamento di manodopera e proteggere i lavoratori, sia nei loro diritti previsti dalla legge, sia nei confronti dei comportamenti lesivi per le casse dello Stato.

Contenuti
L’operazione delle Fiamme Gialle di Sala Consilina Due percepivano il Reddito di Cittadinanza L’incessante lavoro delle Forze dell’Ordine per contrastare ogni irregolarità

L’operazione delle Fiamme Gialle di Sala Consilina

Proprio in questi giorni, le Fiamme Gialle della Tenenza di Sala Consilina hanno scoperto un’azienda del Vallo di Diano, operante nel settore alimentare, che utilizzava manodopera in nero e/o irregolare in modo intensivo. Nel corso del controllo, le forze dell’ordine hanno rinvenuto una copiosa documentazione di natura extra-contabile, il cui esame successivo, supportato dalle dichiarazioni acquisite dai dipendenti, ha permesso di accertare 27 lavoratori totalmente impiegati “in nero”.

Due percepivano il Reddito di Cittadinanza

Tra questi lavoratori, due erano anche percettori di Reddito di Cittadinanza e cinque, pur essendo formalmente disoccupati, erano beneficiari dell’indennità NASPI, ovvero dell’indennità di disoccupazione. Inoltre, l’azienda aveva richiesto ed ottenuto dall’INPS l’autorizzazione a beneficiare della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (C.I.G.O.), ma non aveva mai sospeso l’attività lavorativa, come indicato nelle motivazioni dell’istanza presentata all’Ente di previdenza.

Al contrario, l’azienda aveva continuato la sua attività, impiegando anche 12 lavoratori che “fittiziamente” erano stati posti in cassa integrazione e, pertanto, percettori della specifica integrazione salariale (in totale i lavoratori irregolari sono risultati essere 23).

L’incessante lavoro delle Forze dell’Ordine per contrastare ogni irregolarità

Le forze dell’ordine hanno contestato molteplici irregolarità all’imprenditore, dalla normativa sul lavoro alla mancata tracciabilità dei pagamenti, dalla truffa all’indebita percezione di aiuti statali, all’evasione fiscale. L’imprenditore è stato multato con una maxi-sanzione di circa 1 milione di euro.

Questa operazione è solo una delle tante attività di polizia economico-finanziaria condotte dalla Guardia di Finanza per contrastare il lavoro sommerso e il lavoro irregolare.

La Guardia di Finanza si impegna costantemente a combattere ogni forma di illegalità e a proteggere gli imprenditori e i cittadini che rispettano le regole. La lotta al lavoro nero e alle irregolarità nel settore dell’impresa sono essenziali per il benessere del paese e per garantire un equilibrio economico e sociale sano.

TAG: guardia di finanza, lavoratori in nero, Sala Consilina, vallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Voglio bene a Sanza “Voglio bene a Sanza”, successo per l’incontro tra studenti e Legambiente
Articolo Successivo La grande bellezza degli Alburni: Postiglione presente alla BMT di Napoli
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Carabinieri
Cronaca

Eboli: spari vero una abitazione. Timori tra i residenti: ora abbiamo davvero paura

Silvana Scocozza Silvana Scocozza 38 secondi fa
volley
Attualità

Ad Omignano la Festa dello Sport nel nuovo Centro Sociale di Pagliarole

Luisa Monaco Luisa Monaco 20 minuti fa
Bandiera ucraina
Attualità

Parte il progetto “Una candela per la pace in Ucraina”: ad Agropoli una iniziativa di solidarietà per l’Ucraina

Raffaella Giaccio Raffaella Giaccio 51 minuti fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla