Attualità

Maxi operazione della Guardia di Finanza nel Vallo di Diano: scoperti 27 lavoratori in “nero”, due percepivano il Reddito di Cittadinanza

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno si impegna costantemente per individuare situazioni di sfruttamento di manodopera e proteggere i lavoratori

Redazione Infocilento

17 Marzo 2023

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno si impegna costantemente per individuare situazioni di sfruttamento di manodopera e proteggere i lavoratori, sia nei loro diritti previsti dalla legge, sia nei confronti dei comportamenti lesivi per le casse dello Stato.

L’operazione delle Fiamme Gialle di Sala Consilina

Proprio in questi giorni, le Fiamme Gialle della Tenenza di Sala Consilina hanno scoperto un’azienda del Vallo di Diano, operante nel settore alimentare, che utilizzava manodopera in nero e/o irregolare in modo intensivo. Nel corso del controllo, le forze dell’ordine hanno rinvenuto una copiosa documentazione di natura extra-contabile, il cui esame successivo, supportato dalle dichiarazioni acquisite dai dipendenti, ha permesso di accertare 27 lavoratori totalmente impiegati “in nero”.

Due percepivano il Reddito di Cittadinanza

Tra questi lavoratori, due erano anche percettori di Reddito di Cittadinanza e cinque, pur essendo formalmente disoccupati, erano beneficiari dell’indennità NASPI, ovvero dell’indennità di disoccupazione. Inoltre, l’azienda aveva richiesto ed ottenuto dall’INPS l’autorizzazione a beneficiare della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (C.I.G.O.), ma non aveva mai sospeso l’attività lavorativa, come indicato nelle motivazioni dell’istanza presentata all’Ente di previdenza.

Al contrario, l’azienda aveva continuato la sua attività, impiegando anche 12 lavoratori che “fittiziamente” erano stati posti in cassa integrazione e, pertanto, percettori della specifica integrazione salariale (in totale i lavoratori irregolari sono risultati essere 23).

L’incessante lavoro delle Forze dell’Ordine per contrastare ogni irregolarità

Le forze dell’ordine hanno contestato molteplici irregolarità all’imprenditore, dalla normativa sul lavoro alla mancata tracciabilità dei pagamenti, dalla truffa all’indebita percezione di aiuti statali, all’evasione fiscale. L’imprenditore è stato multato con una maxi-sanzione di circa 1 milione di euro.

Questa operazione è solo una delle tante attività di polizia economico-finanziaria condotte dalla Guardia di Finanza per contrastare il lavoro sommerso e il lavoro irregolare.

La Guardia di Finanza si impegna costantemente a combattere ogni forma di illegalità e a proteggere gli imprenditori e i cittadini che rispettano le regole. La lotta al lavoro nero e alle irregolarità nel settore dell’impresa sono essenziali per il benessere del paese e per garantire un equilibrio economico e sociale sano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home