Cilento

Cilento in festa: Domenico “Minico” Cirillo compie 101 anni

Il cestaio del paese compie i suoi "primi" 101 anni. Ogni generazione ha avuto modo di incontrarlo davanti al suo "muccolo"

Antonio Pagano

10 Febbraio 2023

Domenico Cirillo

Ancora un compleanno ultrasecolare nel Cilento. Classe 1922, Domenico Cirillo, detto “Minico”, compie oggi 101 anni, festeggiato da tutta la comunità del suo comune, Perito.
Ogni generazione ha avuto modo di incontrarlo, seduto davanti al suo “vuccolo”, sullo “scannetto di legno”, dedito ad intrecciare i cesti e impagliare fiaschi.

Il segreto di longevità

Lo scorso anno, in occasione dei suoi 100 anni, ha rivelato di non avere un segreto per di longevità: “Non ho un segreto personale. Non ho mai avuto dei grandi problemi di salute, solo dei piccoli acciacchi. Non mi sono mai arreso e sono stato sempre tranquillo. Solo quando sono stato fatto prigioniero dai tedeschi mi sono sentito demoralizzato”.

Una vita dedita alla famiglia e al lavoro, senza trascurare l’amore per la sua terra. Sposato con Liberina Baldo, nel 1949, ha condiviso la sua vita con lei per 62 anni. Padre di 4 figli. Sette nipoti e 2 pronipoti. Una vita faticosa, la sua, ma come dice lui “tranquilla”.

Da tipico contadino cilentano, che per sua natura non può limitarsi a coltivare la terra, si è cimentato in numerosi altri lavori, fra i quali il calzolaio, il carbonaio, ma soprattutto il cestaio.

La storia

Le sue sapienti mani hanno realizzato una moltitudine di “ceste”, “panari”, “grate”, “fiaschi ‘mbagliati” e “Santo martini”. Ma anche “strummuli” e “zerre”, perché il tempo da passare con gli amici era altrettanto prezioso. Ricorda con nostalgia e orgoglio i tempi in cui il paese pullulava di gente e un organetto e una chitarra battente (che ancora strimpella con meno agilità, ma con eguale trasporto) bastavano a trasformare una serata qualunque in una festa.

Negli anni ’60 anche per Domenico Cirillo, come per tanti cilentani, si è resa necessaria l’emigrazione in Germania. “Sono stato accolto bene dai tedeschi, non mi sono mai sentito straniero. Nonostante le terribili sofferenze durante la prigionia”.

La Seconda Guerra Mondiale

Durante la Seconda Guerra Mondiale Domenico Cirllo, fu fatto prigioniero dai tedeschi in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943. Dalla Grecia, dove lavorava come infermiere in un Reparto della Sanità, venne trasferito nel campo di Neppen.

Nulla ha segnato la sua vita quanto gli anni della Seconda Guerra Mondiale e soprattutto della prigionia.
Ritiene che il ricordo e la memoria di questi avvenimenti siano di fondamentale importanza per le nuove generazioni, perché queste brutture non si verifichino ancora.

Domenico Cirillo ha vissuto gli ultimi due anni reagendo anche a lockdown e pandemia, senza essersi mai lamentato; si è sottoposto alla vaccinazione invogliando altri a farlo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Torna alla home