Attualità

Certosa di Padula: avviso di asta pubblica per i locali nella Corte Esterna

Il Comune di Padula con un avviso pubblicato sull’albo pretorio rende nota la messa all'asta per la locazione di alcuni immobili di sua proprietà situati nella suggestiva Certosa San Lorenzo di Padula, esattamente nella Corte Esterna.

Federica Pistone

17 Maggio 2024

Il Comune di Padula con un avviso pubblicato sull’albo pretorio rende nota la messa all’asta per la locazione di alcuni immobili di sua proprietà situati nella suggestiva Certosa San Lorenzo di Padula, esattamente nella Corte Esterna. La partecipazione alla gara è aperta a persone fisiche e giuridiche che non siano in situazioni che le rendano ineleggibili per contrattare con la Pubblica Amministrazione.

InfoCilento - Canale 79

Gli immobili messi all’asta sono suddivisi in tre lotti ben distinti

Il primo lotto riguarda il locale antistante la Certosa di San Lorenzo nell’ala sinistra, destinato ad uso commerciale o turistico, con un canone annuo base d’asta che supera di poco più di 5 mila e 400 euro. Il secondo lotto comprende il locale antistante la Certosa di San Lorenzo al piano terra negli ex Uffici Comunità Montana, destinato all’uso di attività commerciale o turistica e direzionale, con un canone annuo base d’asta che si aggira intorno ai 29 mila euro e infine il terzo lotto interessa il locale antistante la Certosa di San Lorenzo al piano primo, da destinare a scopi commerciali, turistici e direzionali, con un canone annuo base d’asta di circa 31 mila e 500 euro.

I dettagli

La durata del contratto di locazione sarà di 6 anni, rinnovabile per ulteriori 6 anni, salvo disdetta entro 12 mesi prima della scadenza. All’aggiudicatario saranno a carico tutte le spese di manutenzione, adeguamento e miglioramento degli immobili, inclusi i costi per adeguarsi alle normative per i portatori di handicap. Il Comune avrà il diritto di ispezionare i locali concessi previo preavviso di almeno 3 giorni. L’avviso è consultabile sull’albo pretorio on line del Comune di Padula.

Il post social

Nicola Cestaro, esperto di turismo di Padula, che segue con attenzione le attività culturali del territorio padulese e dell’intero comprensorio valdianese, attraverso un post su facebook, eccepisce in merito alle modalità ai tempi e modi di pubblicazione del bando. “Il bando è stato pubblicato il 13 maggio e dura soli 15 giorni, scrive Nicola Cestaro, si poteva dare un po’ più di tempo? Ad oggi, aggiunge, dopo 5 giorni, non è stato reso pubblico in alcun modo, né un comunicato stampa, né una dichiarazione, né un post sui social, solo il minimo a norma di legge sull’albo pretorio. Nicola Cestaro, aggiunge ancora, “L’unico criterio di scelta sarà quello economico, nessuna valutazione sul progetto, nessuna concertazione o indicazione preventiva, eppure stiamo affidando per i prossimi 12 anni lo spazio più prestigioso del nostro territorio, l’uso che se ne farà cambia tutte le prospettive di sviluppo.

I lotti 2 e 3 sono spazi enormi che richiedono investimenti considerevoli, quale azienda, domanda nel suo post, in 15 giorni riesce a valutare se investire 360 mila euro per uno spazio? I bandi simili fatti negli ultimi anni a Padula ci hanno lasciato con l’amaro in bocca. Dei 3 locali della corte esterna andati a bando qualche anno fa, 2 sono rimasti chiusi, causando una mancata entrata per il comune e un mancato sviluppo per la zona”. Ed in merito all’affidamento dell’area di Mandranello, che doveva trasformarsi in un grande parco naturalistico, Cestaro ricorda che del progetto “dopo 4 anni ancora non si sa nulla”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Tg InfoCilento 2 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Torna alla home