• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cavolfiore della Piana del Sele, Coldiretti: riconoscimento IGP stimato aumento valore produzione del 15%

Ecco i comuni dove viene prodotto il cavolfiore. Viene prodotto anche nel Cilento

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Luglio 2024
Condividi
Cavolfiore

“Il cavolfiore della Piana del Sele IGP è un nuovo, importante riconoscimento per l’agricoltura salernitana e rappresenta un valore aggiunto per le produzioni. La provincia di Salerno conferma ancora una volta la sua leadership nei prodotti di qualità certificata. Con un trend di crescita ininterrotto nel corso degli ultimi dieci anni, le Dop e Igp rappresentano un traino rilevante dell’agroalimentare salernitano”. Lo scrive, in una nota, il presidente di Coldiretti Salerno Ettore Bellelli commentando la registrazione in Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea della denominazione “Cavolfiore della Piana del Sele Igp”.

“Un orgoglio per Coldiretti che ha sostenuto questo riconoscimento – continua Bellelli – un valore aggiunto ed un riconoscimento per i produttori ed una garanzia di qualità e provenienza per i consumatori che premia un intero territorio. La Piana del Sele è sempre più il polo produttivo più importante d’Italia. Si apre una nuova stagione di opportunità”.

Si tratta della denominazione numero 29 fra le Dop e Igp del cibo per la Campania. La zona di produzione del Cavolfiore della Piana del Sele IGP comprende i comuni di Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia, Bellizzi, Capaccio Paestum, Eboli, Giungano, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella e Pontecagnano Faiano.

“Ci aspettiamo, grazie al bollino Igp, solo nel primo anno, un aumento del 15 per cento del valore della produzione – fa eco il direttore di Coldiretti Salerno Enzo Tropiano – ma continueremo a investire e a sviluppare la filiera di qualità, certificata e tutelata, per accrescere il valore aggiunto del prodotto. Abbiamo intrapreso la strada vincente della qualità, della distintività, dell’identità e dell’innovazione”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:cavolfioreCilentocoldirettipiana del sele
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Zona Industriale Eboli

Eboli, nuova rete idrica per il PIP Nord: risolto un problema storico per le imprese locali

Completata l’estensione della rete idrica nel PIP Nord di Eboli. Le aziende…

Avvocato Albano

Assolto collaboratore scolastico salernitano coinvolto nel caso diplomifici: “nessun danno erariale”

La Corte dei Conti di Milano assolve un collaboratore scolastico salernitano. Non…

Donazioni Sangue

Le giornate di raccolta AVIS ad Agropoli: ecco il calendario con gli appuntamenti di novembre

L'AVIS comunale di Agropoli lancia un appello alla cittadinanza, organizzando una serie…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.