Cilento

Castellabate: l’isola di Punta Licosa torna a risplendere con la pulizia di Legambiente

Castellabate: l'isola di Punta Licosa torna a risplendere con la pulizia di Legambiente

Manuel Chiariello

9 Giugno 2023

Isolotto di Licosa

Castellabate vanta uno dei paesaggi naturalistici più importanti e belli della Campania, e non solo: la leggendaria isola di Punta Licosa. I volontari di Legambiente, domenica 11 giugno, si riuniranno per ripulirla e portarla al suo grande splendore in vista della stagione estiva.

InfoCilento - Canale 79

“Puliamo Licosa”

L’iniziativa, arrivata alla sua 21esima edizione, vedrà protagonisti tante persone armati di guantoni e sacchi, ripulire lo splendido isolotto che, soprattutto in estate, è tra i più affollati e visitati dai turisti. L’evento si terrà con il patrocino del Comune di Castellabate e della Capitaneria di Porto del locale ufficio marittimo di Santa Maria.

Quest’anno, l’appuntamento si arricchirà anche della partecipazione dell’aziende Zarotti e Albarina, insieme alla Fisar, Federazione Italiana Sommelier Albergato Ristoratori, che caratterizzeranno la giornata con il buon cibo e degli ottimi assaggi di vino.

Il programma

La domenica con Legambiente, partirà alle ore 9:30 con il raduno dei volontari e i classici saluti istituzionali direttamente presso il porto turistico di San Marco di Castellabate. Da lì, tramite le imbarcazioni presenti, si salperà verso Punta Licosa, dove cominceranno le operazioni di pulizia. Dopo il sudato lavoro, ci sarà occasione di godersi le magnifiche acque cristalline della baia e la degustazione di vini dell’azienda Albamarina con il pranzo in barca garantito dalle specialità della linea Cilento d’amare, targata Zarotti. Il rientro sarà previsto per le ore 16.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Torna alla home