Attualità

“Castanea”: la cultura castanicola del Cilento e degli Alburni riconosciuta patrimonio immateriale della Campania

Le feste della castagna nei comuni di Roccadaspide, Stio e Sicignano degli Alburni non sono solo eventi popolari, ma occasioni di salvaguardia e trasmissione di un patrimonio immateriale che unisce le comunità attraverso tradizioni secolari. Attorno alla castagna si è costruita una cultura condivisa che vede protagonisti agricoltori, artigiani, associazioni e giovani generazioni, custodi di un’identità che nel tempo è divenuta simbolo di coesione sociale e sviluppo locale.

Un prestigioso riconoscimento

Il Marrone IGP di Roccadaspide, riconosciuto a livello nazionale ed europeo, rappresenta il cuore di questa filiera che interessa oltre ottanta comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sostenuta dal Consorzio di Tutela. 𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐃𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐧. 𝟑𝟖𝟐 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟑 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐡𝐚 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 “𝐂𝐚𝐬𝐭𝐚𝐧𝐞𝐚 – 𝐋𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐢𝐥𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐥𝐛𝐮𝐫𝐧𝐢” 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐧𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐨 (𝐈𝐏𝐈𝐂): “𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑡𝑟𝑎𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑑𝑎̀ 𝑠𝑜𝑑𝑑𝑖𝑠𝑓𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑚𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑧𝑖𝑜𝑠𝑖. 𝐸𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝐼𝑃𝐼𝐶 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑖𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑐𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑖𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎, 𝑒 𝑑𝑖𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑒 𝐴𝑟𝑒𝑒 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑎 “𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑒”, 𝑚𝑎 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑣𝑖𝑣𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜, 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜” 𝐡𝐚 𝐝𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 il 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐫𝐞𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐢𝐥𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐆𝐢𝐫𝐨𝐥𝐚𝐦𝐨 𝐀𝐮𝐫𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨.

È un risultato che rafforza la volontà delle comunità delle Aree Interne di continuare a investire sulle proprie radici, trasformandole in motore di sviluppo culturale, sociale ed economico.

Condividi
Pubblicato da