• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castagne, Coldiretti Salerno: sarà l’anno positivo ma resta incognita meteo

«Ci aspettiamo un anno positivo dopo il flagello causato dal Cinipide galligeno che per anni ha quasi azzerato l’intera produzione regionale»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Settembre 2024
Condividi
Castagneto

Stagione positiva per la castanicoltura campana che prevede un più venti per cento di produzione rispetto alla scorsa annata. E’ quanto emerso nel corso di Eurocastanea, il simposio europeo dedicato alla castagna che si è tenuto quest’anno in Grecia.

Le previsioni

La produzione stimata, su dati rilevati dai castanicoltori, ad oggi, è positiva, con una previsione pari al + 20% per Calabria, Campania e Lazio e + 40% in Toscana. “Previsioni che potrebbero essere ribaltate a causa del freddo di questi giorni – spiega Roberto Mazzei, dirigente Coldiretti e Direttore del Distretto della Castagna e dei Marroni della Campania – gli scenari internazionali illustrati in Grecia vedono anche la Campania in difficoltà a causa dello spopolamento, dell’abbandono dei terreni, della scarsa meccanizzazione e dei prezzi al produttore bassi, ma ci trovano in una fase di equilibrio produttivo post cinipide e con castagneti meno suscettibili a patologie e cambiamenti climatici. Quest’anno possiamo finalmente ribaltare le previsioni degli anni addietro molto negative in termini di produttività e competitività”.

L’Italia oggi il primo esportatore europeo con 59 milioni di euro verso i mercati della Svizzera, Germania, Austria, USA, Canada e Francia. Ma il settore deve fronteggiare grandi interrogativi: “In primo luogo – spiega Mazzei – i cambiamenti climatici che mettono in discussione la gestione; il marciume interno, che si verifica nelle aree in cui il cinipide è ancora fortemente presente e maggiormente nei castagneti moderni ed irrigati e il mercato, che richiede una riorganizzazione delle modalità di consumo, della fascia di popolazione attualmente interessata (over 65) e della sua percezione. Rispetto ai problemi che stanno mettendo in ginocchio i paesi europei, l’Italia e la sua castanicoltura tradizionale che sembrava arrancare nella fase post Cinipide, ne sta uscendo più forte e le prospettive stanno cambiando perché gli impianti moderni dei paesi francesi, portoghesi, spagnoli che sembravano molto più produttivi, meccanizzati e sotto una gestione fitosanitaria attenta, stanno mostrando tutte le loro fragilità di impianti intensivi, varietà non autoctonie, territori non vocati naturalmente, ed oggi soffrono molto di più patogeni e clima”.

“Ci aspettiamo un anno positivo – fa eco il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano – dopo il flagello causato dal Cinipide galligeno che per anni ha quasi azzerato l’intera produzione regionale. I quantitativi saranno discreti e dalla buona calibratura. In questi anni, come Coldiretti, di pari passo alla lotta biologica abbiamo lavorato agli interventi colturali e di gestione dei castagneti, in particolare alle tecniche di potatura e alle problematiche fitosanitarie e ambientali. E’ ripartito un comparto strategico per l’economia delle aree interne e per il presidio del territorio”.

La provincia di Salerno presenta la più ampia superficie investita a castagneti (oltre 5mila ettari). Prima del problema cinipide, la produzione media annua del “Marrone di Roccadaspide IGP” era di circa 5-6 mila tonnellate, il 50% dell’intero raccolto di castagne della provincia di Salerno.

s
TAG:castagneSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Serie D: la Gelbison espugna Lamezia Terme

I rossoblù tornano alla vittoria. Decisiva la rete di Russo nei minuti…

Crolla Muro di contenimento sul Lungomare di Salerno, danni al Pattinodromo

Crollo a causa delle mareggiate, struttura inagibile e chiusa

Cartello frana su strada

Gioi punta a risorse per la messa in sicurezza del territorio

Due i progetti approvati dalla giunta comunale. Ecco quali

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.