Attualità

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Emilio Malandrino

24 Aprile 2025

Carcere Fuorni

La situazione delle carceri in Campania è critica, caratterizzata da grave carenza di personale, elevata pericolosità, sovraffollamento allarmante e una sanità definita “precaria” dal Garante regionale dei detenuti, Samuele Ciambriello.

InfoCilento - Canale 79

Durante la presentazione della sua relazione annuale a Napoli, Ciambriello ha fornito dati impietosi che evidenziano un sistema penitenziario regionale sempre più in affanno. In questa logica perversa, la casa circondariale di Salerno/Fuorni si colloca al terzo posto tra gli istituti di pena campani con il maggior tasso di sovraffollamento, raggiungendo un surplus di detenuti pari al 154,18% rispetto al limite massimo consentito.

Sovraffollamento generalizzato e mancate alternative alla detenzione

Questo dato preoccupante per il carcere di Salerno riflette una condizione diffusa in tutti i penitenziari della regione. Secondo le rilevazioni dello scorso dicembre, i 15 istituti penitenziari della Campania ospitavano 7.509 detenuti (di cui 892 stranieri e 349 donne) a fronte di una disponibilità regolare di soli 5.584 posti. Ciambriello ha sottolineato come questo sovraffollamento potrebbe essere significativamente ridotto considerando che 2.706 detenuti hanno una pena residua inferiore ai tre anni. «Possibile che – si domanda Ciambriello – nonostante tali residui di pene e pene lievi e lievissime, non si riesca ad aumentare la percentuale di coloro che possono scontare la pena fuori dal carcere attraverso il ricorso a misure alternative? Cosa questa che oltre a corrispondere ad un atto di giustizia, diminuirebbe di molto il sovraffollamento e l’attuale struttura dei costi».

Carenza di personale di polizia penitenziaria: un controsenso numerico

Parallelamente all’aumento del numero di detenuti, si registra una diminuzione del personale in servizio nelle carceri campane. La relazione del Garante Ciambriello ha evidenziato come, a fronte di una pianta organica di 3.706 agenti, gli effettivi presenti siano solamente 3.265. Analizzando la distribuzione del personale tra i vari istituti, Ciambriello ha spiegato: «Volendo fare un raffronto tra i vari istituti – spiega ancora il garante campano – ciò che colpisce è sicuramente che al primo posto per agenti in pianta organica troviamo il carcere di Secondigliano, con 951 agenti, ma effettivamente presenti 732, un divario di 219 agenti. A seguire abbiamo il carcere di Poggioreale con 828 agenti in pianta organica, 685 effettivamente presenti, con un divario di 143. A completare il “podio” il carcere di Santa Maria Capua Vetere, con 460 agenti in pianta organica, effettivamente presenti sono 398, con una differenza di 62». Per quanto riguarda Salerno, i dati indicano una carenza di personale di polizia penitenziaria pari al 10% rispetto alla pianta organica.

Emergenza sanitaria e aumento di eventi critici nelle carceri

Oltre al sovraffollamento e alla carenza di personale, le carceri campane continuano a fronteggiare problemi cronici come aggressioni e altri eventi critici, con un totale di 4.135 infrazioni disciplinari registrate. Anche in questo contesto, il carcere di Salerno si distingue negativamente con 312 episodi e un suicidio nel corso dell’anno precedente. Tuttavia, a destare maggiore preoccupazione è la sanità penitenziaria, definita da Ciambriello come una «vera e propria emergenza». «Quella della salute in carcere – tuona Ciambriello – può definirsi una vera e propria emergenza. Sono in aumento i casi di tubercolosi, di epatite e di tumori e si amplia, in maniera esponenziale, il disagio psichico. Continuiamo ad assistere ad una crescita di patologie psichiche e metaboliche; inoltre, si confermano anche una notevole diffusione delle patologie infettive, così come i casi di tossicodipendenza che possiamo stimare oltre il 30%. Allo stato, inoltre, non esiste nemmeno un registro che certifichi in maniera precisa il numero dei malati e la frequenza delle diverse patologie ».

Raddoppio dei detenuti minorenni: un’emergenza nazionale e regionale

Infine, la relazione del Garante ha evidenziato un altro dato allarmante: il raddoppio dei detenuti minorenni negli ultimi anni a livello nazionale. «Sempre di più quella dei minori – conclude Ciambriello appare essere un’emergenza; sia in Italia che nella nostra regione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Tg InfoCilento 2 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home