• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica e discarica abusiva: maltrattati 500 bufali

Sequestro di un'azienda zootecnica e di una discarica abusiva. I titolari sono stati denunciati per reati ambientali e maltrattamento di 500 bufali costretti a vivere in condizioni pietose.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 6 Aprile 2024
Condividi
Carabinieri sequestro

Attività a tutela dell’ambiente da parte dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio – Paestum e delle Guardie Giurate Accademia Kronos Salerno. I militari hanno sequestrato un’azienda zootecnica di circa 40.000 metri quadri e un fondo agricolo di 12.000 metri quadri adibito a discarica abusiva. Denunciati i titolari per reati ambientali e maltrattamento di animali.

Discarica abusiva e sversamento di liquami

I titolari dell’azienda bufalina avrebbero smaltito illecitamente tonnellate di effluenti zootecnici su terreni incolti e nei canali di scolo, contaminando i corsi d’acqua e il mare. Inoltre, all’interno del centro aziendale era stata realizzata una discarica di rifiuti di diversa natura.

Bufali costretti a vivere nei propri escrementi

Le immagini documentano la situazione dei 500 bufali presenti in azienda, costretti a vivere e deambulare perennemente nei propri escrementi, che in alcuni punti raggiungevano i 60 centimetri di altezza, stando alle contestazioni. Una condizione incompatibile con la loro natura e che configura il reato di maltrattamento animale.

Sequestro e denunce

Al termine delle ispezioni, l’azienda e la discarica abusiva sono state sequestrate. I titolari sono stati denunciati per realizzazione e gestione di discarica abusiva, illecita gestione di rifiuti, illecito smaltimento di effluenti zootecnici e maltrattamento di animali.

s
TAG:azienda bufalinacapaccio paestumCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Detto tra Noi”, il salotto di Antonella&Roberta: dodicesima puntata

Il salotto di Detto tra Noi, condotto da Antonella Agresti e Roberta…

Alessandra Pazzanese

Tg InfoCilento 28 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Sapri, un nuovo apparecchio per il reparto di nefrologia

Un nuovo strumento multiparametrico è stato donato dall'associazione di volontariato "Carmine e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.