• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Campania, una nuova legge sulle pro loco: «si rafforza e semplifica il loro ruolo»

Una importante novità per queste associazioni che restano un pilastro del turismo e delle economie di prossimità

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 3 Ottobre 2025
Condividi

È stata approvata ieri pomeriggio in Consiglio Regionale della Campania la modifica alla legge sul turismo che rafforza e semplifica il ruolo delle Pro Loco, associazioni da sempre in prima linea per la promozione e la valorizzazione del territorio. Un risultato atteso e condiviso, che nasce da un percorso di collaborazione tra i consiglieri regionali Andrea Volpe e Corrado Matera: partiti con due diverse proposte legislative sullo stesso tema, hanno deciso di unificare il testo in un’unica iniziativa, frutto di lavoro sinergico e di un ascolto diffuso delle comunità locali.

Le tappe per l’approvazione della normativa

Un cammino costruito insieme ai territori. Dopo il deposito del testo unificato, a marzo scorso si è svolta una tappa decisiva con le audizioni in III Commissione Attività Produttive, che hanno visto il contributo dell’Assessore al Turismo Felice Casucci, del Direttore Generale Rosanna Romano, dei rappresentanti di UNPLI, EPLI e delle Pro Loco campane. Quel confronto ha arricchito la proposta con osservazioni concrete, poi trasformate in emendamenti grazie a un tour di incontri nelle micro e macroaree della regione, dove sono state raccolte istanze, esigenze e proposte provenienti direttamente dai territori.

Le Pro Loco sono oltre 550 in Campania e più di 6.300 in Italia, con oltre 300.000 volontari. Custodiscono tradizioni, organizzano eventi, animano borghi e città, sono veri presidi di socialità e identità. La nuova legge aggiorna e semplifica la normativa regionale (L.R. 18/2014), riducendo gli ostacoli burocratici, ampliando le opportunità di accesso ai bandi e rafforzando la capacità di fare rete tra associazioni e istituzioni.

Il commento

“Le Pro Loco sono il cuore pulsante della promozione culturale e turistica delle nostre comunità. Questo risultato è frutto di un lavoro condiviso, che ha saputo raccogliere le voci dei territori e trasformarle in una norma concreta e utile. Con questa legge consegniamo più strumenti a chi, con passione e volontariato, tiene viva la Campania”, ha dichiarato Corrado Matera, Consigliere Regionale ed ex Assessore al Turismo.

“Abbiamo scelto la strada della collaborazione, trasformando due proposte iniziali in un testo unico, arricchito dal confronto con i territori. È una vittoria di squadra, che libera le Pro Loco da vincoli inutili e apre spazi di partecipazione e crescita. Meno burocrazia, più opportunità: oggi consegniamo ai volontari un segnale forte e uno strumento concreto”, ha aggiunto Andrea Volpe, Consigliere Regionale.

Le Pro Loco, nate alla fine dell’Ottocento come comitati “per il luogo”, restano oggi un pilastro del turismo diffuso e delle economie di prossimità. Con l’approvazione di questa modifica, la Regione Campania riconosce e sostiene il loro ruolo strategico, affinché possano continuare a custodire identità e, al tempo stesso, generare sviluppo e comunità.

TAG:pro loco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Salerno si ferma per Gaza: studenti e sindacati in corteo, tensione al porto

Insieme sotto le bandiere della Palestina e della Pace, hanno marciato verso…

I delfini cercano il sorpasso: sabato sfida all’ultima della classe

L’Agropoli si prepara a tornare in campo e lo farà nell’anticipo di…

Salerno e Roccadaspide: sanitari, cittadini e amministratori al Flash Mob per Gaza

Luci accese, ieri sera, nei cortili degli ospedali, il personale sanitario si…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image