Attualità

Caggiano: muore Francesco Morrone, storica figura del Partito Comunista Italiano. Aveva 91 anni

Morrone, era nato nel 1931, in una famiglia antifascista. Aveva frequentato il liceo classico “Cicerone” di Sala Consilina

Federica Pistone

14 Aprile 2023

Francesco Morrone

Morrone, era nato nel 1931, in una famiglia antifascista. Aveva frequentato il liceo classico “Cicerone” di Sala Consilina.

InfoCilento - Canale 79

L’amore per la cultura

Già in questi anni aveva cominciato ad essere assiduo frequentatore della sezione di partito il cui responsabile era l’avvocato Salvatore Perongini. Negli anni ’60 il trasferimento a Salerno dove ha coltivato e proseguito il suo grande amore per la cultura.

Tanto da essere nominato delegato per l’Italia della Biblioteca di Alessandria d’Egitto. Grande appassionato di arte, tra le sue oltre 100 opere di famosi artisti italiani e non figurano anche delle opere di Guttuso. Ma Morrone ha anche donato tante delle opere d’arte in suo possesso a musei e comuni.

Sul fronte politico, ha partecipato alla costituzione di una sezione del Partico Comunista a Caggiano e fino alla morte si è sempre definito un “comunista non riciclato”. Ha conosciuto personalmente Valentina Terechova, Maurizio Valenzi ed Enrico Berlinguer.

Amico di diverse personalità di spicco

Ed è stato amico di Gino Bartali. Più volte amministratore del Comune di Caggiano soprattutto con delega alla Cultura. E’ anche grazie a lui che a Caggiano c’è la scuola media.
Nella sua lunga vita è riuscito a stare vicino agli ultimi, ai migranti, ai pazienti della Pediatria di Polla, a chi aveva sete e fame di cultura e valori.

Le ultime volontà

Fautore del Tribunale dei malati, riuscì anche a far arrivare a Caggiano, in uno scambio interculturale, 18 giornalisti dall’ex Urss.

Poche settimane fa Dina Balsamo segretaria regionale del Partito Comunista gli ha consegnato la tessera del Pci. L’addio seguendo le sue ultime volontà: il rito civile ed il volto rivolto ad est, verso il sorgere del Sole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home