Attualità

Battipaglia, Operazione Avalanche: la rievocazione migliore in Campania secondo il Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, attraverso il Fondo Nazionale della Rievocazione Storica, ha riconosciuto l’Operazione Avalanche dell’Associazione Mu.Bat come il miglior progetto culturale tra quelli giunti dalla Campania

Comunicato Stampa

19 Settembre 2024

Il Ministero della Cultura, attraverso il Fondo Nazionale della Rievocazione Storica, ha riconosciuto l’Operazione Avalanche dell’Associazione Mu.Bat come il miglior progetto culturale tra quelli giunti dalla Campania. A livello nazionale si posiziona al 25esimo posto su 510 progetti. Questo prestigioso riconoscimento sottolinea l’importanza storica e culturale dell’evento per la comunità locale e internazionale.

InfoCilento - Canale 79

La rievocazione

La rievocazione storica, inserita nel Progetto Internazionale Avalanche promosso nel quadro del programma European Remembrance della Direzione Generale UE – Giustizia e rientrante nella collaborazione con Erasmus+ aMemoria con l’Istituto Besta Gloriosi di Battipaglia, ha segnato la tappa finale di una settimana di eventi culturali e di studio iniziata con la cerimonia in memoria dei caduti dello sbarco del ’43 e del generale Gonzaga al Cimitero del Commonwealth di Montecorvino Pugliano, alla presenza di sindaci e amministratori delle città del territorio. Dopo la Summer School “Il Patrimonio ReImmaginato”, in collaborazione con l’Università di Versailles, CDEC, AIUCD e regesta.exe, la rievocazione presso il Lido Spineta di Battipaglia ha contribuito a riscoprire e valorizzare uno dei momenti cruciali della Seconda Guerra Mondiale, spesso dimenticato dalla memoria collettiva.

La rievocazione, svoltasi per la prima volta in un contesto serale, ha visto una narrazione storica arricchita da momenti artistici che hanno contribuito a coinvolgere maggiormente il pubblico, senza perdere di vista l’obiettivo principale: mantenere viva la memoria degli eventi della Seconda Guerra Mondiale e sottolineare il valore della pace e della libertà.

Il commento

La serata si è aperta con i saluti dell’Assessore Cerullo, in rappresentanza della Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese, che ha sottolineato l’attualità dei temi affrontati: “Il passato non è così distante da noi. Oggi viviamo in un mondo ancora caratterizzato da conflitti e instabilità. È fondamentale ricordare quanto accaduto per sottolineare l’importanza della pace e il nostro impegno a costruire un futuro senza guerra”. La benedizione di Padre Vincenzo ha introdotto il consueto lancio delle rose in mare, un omaggio a tutti i caduti in guerra.

La seconda parte della serata è stata scandita dalle performance artistiche dell’attore Luca Landi e della cantante Valeria Graziani, accompagnata alla chitarra classica dal Maestro Maurizio Crivello, e dalla rievocazione vera e propria, realizzata in collaborazione con Noi soldati al fronte ‘43-‘45 e intervallata dai racconti della narratrice Giuseppina Sessa. Ballerini e ballerine provenienti da diverse scuole di danza del territorio, insieme alla ballerina Maria Grazietti e guidati dai Maestri Leon Cino e Luca Calzolaro, si sono esibiti in coreografie create appositamente per lo spettacolo, unendo la potenza del movimento alla profondità della memoria storica.

“Questa collaborazione ha aperto le porte a nuove forme di espressione ha dichiarato il direttore artistico Guglielmo Francese offrendo ai giovani un’opportunità unica di unire la storia e l’arte, per riscoprire le nostre radici culturali e storiche.”

“L’Operazione Avalanche non è solo una rievocazioneha dichiarato Carlo Bruno, Presidente dell’Associazione Mu.Batma un viaggio nella memoria che coinvolge tutta la comunità. Grazie al contributo di artisti, rievocatori e cittadini, manteniamo viva la memoria, trasmettendo alle nuove generazioni il valore della pace e della libertà”.

La serata, condotta da Carmen Picciariello, ha confermato l’importanza della rievocazione come strumento di riflessione sulla storia e sui valori condivisi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Incidente a Pontecagnano: automobile si ribalta, 35enne estratto dalle lamiere e trasportato in ospedale

Grave incidente stradale a Pontecagnano. Un'auto si è ribaltata in via Mare Mediterraneo: il conducente, un uomo di 35 anni, è stato soccorso e ricoverato

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home