• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ascolti Tv, Benvenuti al Sud tiene incollati alla tv 2,5 milioni di telespettatori

Benvenuti al Sud continua a raccogliere consensi a 13 anni dalla sua uscita. Raggiunto il 15,35% di share.

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 6 Settembre 2023
Condividi
Benvenuti al Sud

Continua a riscuotere successo tra il pubblico Benvenuti al Sud, il film campione d’incassi uscito nelle sale nel 2010 e girato a Castellabate. Nella serata di lunedì è andato in onda su Canale 5, mentre ieri è stato trasmesso il seguito, Benvenuti al Nord. Sono stati quasi 2 milioni e mezzo i telespettatori che hanno rivisto il film che vede protagonisti Claudio Bisio e Alessandro Siani, per il 15,35% di share. Un dato superato soltanto da Il giovane Montalbano, in onda in prima serata su Rai1, che ha incollato alla tv quasi 3 milioni di telespettatori pari al 17,97% di share.

Benvenuti al Sud, i dati Auditel

Il film di Luca Miniero ha superato gli Europei Maschili di Pallavolo (Rai2, 10,1% di share), Presa diretta (Rai3, 5,4%), Quarta Repubblica (Rete 4, 6,2%), Le Iene (Italia 1, 7,05%).

Un dato importante che conferma come ancora oggi, a quasi 13 anni dalla sua uscita, la pellicola sia apprezzata dal pubblico italiano.

Leggi anche:

Nuovi furti nel Cilento: due abitazioni nel mirino a Vallo Scalo
Vallo della Lucania: arrestati tre imprenditori del settore farmaceutico per bancarotta fraudolenta
Capaccio Paestum: furto in un’auto. La denuncia del deputato Francesco Emilio Borrelli

Il film

Benvenuti al Sud è il remake del film francese del 2008 Giù al Nord di Dany Boon. È stato film record di incassi nell’anno di uscita, risultando addirittura al 12° posto nella classifica italiana dei maggiori incassi.

Il film fu girato quasi interamente a Castellabate con un ritorno di immagine notevole per il centro cilentano.

La trama del film campione d’incassi

La trama di Benvenuti al Sud ruota attorno a due figure principali: Alberto Colombo, direttore di un ufficio postale della Brianza, interpretato da Claudio Bisio e il postino Mattia Volpe (Alessandro Siani). Quando Colombo si vede respingere una domanda di trasferimento a Milano, l’ennesima che aveva presentato, decide di fingersi paraplegico per tentare di ottenere l’agognato posto: l’inganno viene però maldestramente scoperto.

Come unica alternativa a un licenziamento certo, l’uomo è quindi costretto ad accettare sì un trasferimento, ma nella parte opposta del Paese, nel Cilento, a dirigere l’ufficio del piccolo paese di Castellabate.

Prima di partire verso la nuova destinazione, Alberto prende superficialmente informazioni sulle condizioni di vita nel Meridione presso alcuni amici: viene messo così in guardia da tutte le problematiche pregiudizievoli, umane e ambientali (tra cui la criminalità diffusa, la difficile gestione dei rifiuti e l’afoso clima), che dovrà affrontare nella nuova sede. Invece, una volta giunto a Castellabate, Alberto — grazie al postino Mattia Volpe e ai colleghi Maria, Costabile piccolo e Costabile grande — finisce per apprezzare le bellezze e le abitudini del paesino campano.

Intanto, l’uomo tiene nascosta la realtà alla moglie Silvia, persona poco aperta ai cambiamenti e piena di pregiudizi verso il Sud.

Pensando di poter migliorare il loro rapporto, racconta esattamente l’opposto di quello che sta vivendo, accondiscendendo agli stereotipi a cui la moglie e la sua cerchia di amici sono affezionati. Un giorno, però, Silvia decide di andare a trovarlo, mettendo così Alberto in grave imbarazzo con gli amici, ai quali deve giocoforza confessare le bugie raccontate alla consorte sul Meridione.

Sebbene all’inizio amareggiati e arrabbiati con lui, questi decidono di aiutarlo a sua insaputa, facendo in modo che Silvia, una volta giunta a Castellabate, veda avverarsi tutte le menzogne sentite dal marito, organizzando una sceneggiata atta a mostrare il paesino come caotico, fatiscente e in mano alla criminalità. L’inevitabile venuta a galla della verità porta Silvia a diventare furiosa, minacciando la separazione.

Nel film presenti attori apprezzati nel panorama del cinema italiano

Nel film compaiono anche Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone, Giacomo Rizzo, Nunzia Schiano, Riccardo Zinna, Salvatore Misticone ed altri attori affiancati da numerose comparse locale.

Benvenuti al sud, dedicato alla memoria di Angelo Vassallo, sindaco del Comune di Pollica assassinato proprio nel 2010. Uscì nelle sale nel weekend tra l’1 e il 3 ottobre.

Tanti comuni del comprensorio hanno tentato di “imitare” Castellabate puntando sul cinema per promuovere il territorio.

Negli ultimi anni, sono diverse le produzioni che hanno investito sul Cilento, riscuotendo un discreto successo nazionale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:benvenuti al sudcastellabateCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Scontro tra auto e scooter a Prato Perillo di Teggiano: due ragazze finiscono in ospedale

Tre le persone coinvolte nel sinistro, per due ragazze si è reso…

Giornata degli alberi

Sala Consilina celebra la Giornata degli Alberi: un albero per ogni nato del 2024

Sala Consilina si prepara a celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi con…

Eboli: incidente stradale sull’asse viario, un ferito

Per un motociclista si è reso necessario il trasferimento in ospedale

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.