Cilento

Ascolti Tv, Benvenuti al Sud tiene incollati alla tv 2,5 milioni di telespettatori

Benvenuti al Sud continua a raccogliere consensi a 13 anni dalla sua uscita. Raggiunto il 15,35% di share.

Luisa Monaco

6 Settembre 2023

Benvenuti al Sud

Continua a riscuotere successo tra il pubblico Benvenuti al Sud, il film campione d’incassi uscito nelle sale nel 2010 e girato a Castellabate. Nella serata di lunedì è andato in onda su Canale 5, mentre ieri è stato trasmesso il seguito, Benvenuti al Nord. Sono stati quasi 2 milioni e mezzo i telespettatori che hanno rivisto il film che vede protagonisti Claudio Bisio e Alessandro Siani, per il 15,35% di share. Un dato superato soltanto da Il giovane Montalbano, in onda in prima serata su Rai1, che ha incollato alla tv quasi 3 milioni di telespettatori pari al 17,97% di share.

InfoCilento - Canale 79

Benvenuti al Sud, i dati Auditel

Il film di Luca Miniero ha superato gli Europei Maschili di Pallavolo (Rai2, 10,1% di share), Presa diretta (Rai3, 5,4%), Quarta Repubblica (Rete 4, 6,2%), Le Iene (Italia 1, 7,05%).

Un dato importante che conferma come ancora oggi, a quasi 13 anni dalla sua uscita, la pellicola sia apprezzata dal pubblico italiano.

Il film

Benvenuti al Sud è il remake del film francese del 2008 Giù al Nord di Dany Boon. È stato film record di incassi nell’anno di uscita, risultando addirittura al 12° posto nella classifica italiana dei maggiori incassi.

Il film fu girato quasi interamente a Castellabate con un ritorno di immagine notevole per il centro cilentano.

La trama del film campione d’incassi

La trama di Benvenuti al Sud ruota attorno a due figure principali: Alberto Colombo, direttore di un ufficio postale della Brianza, interpretato da Claudio Bisio e il postino Mattia Volpe (Alessandro Siani). Quando Colombo si vede respingere una domanda di trasferimento a Milano, l’ennesima che aveva presentato, decide di fingersi paraplegico per tentare di ottenere l’agognato posto: l’inganno viene però maldestramente scoperto.

Come unica alternativa a un licenziamento certo, l’uomo è quindi costretto ad accettare sì un trasferimento, ma nella parte opposta del Paese, nel Cilento, a dirigere l’ufficio del piccolo paese di Castellabate.

Prima di partire verso la nuova destinazione, Alberto prende superficialmente informazioni sulle condizioni di vita nel Meridione presso alcuni amici: viene messo così in guardia da tutte le problematiche pregiudizievoli, umane e ambientali (tra cui la criminalità diffusa, la difficile gestione dei rifiuti e l’afoso clima), che dovrà affrontare nella nuova sede. Invece, una volta giunto a Castellabate, Alberto — grazie al postino Mattia Volpe e ai colleghi Maria, Costabile piccolo e Costabile grande — finisce per apprezzare le bellezze e le abitudini del paesino campano.

Intanto, l’uomo tiene nascosta la realtà alla moglie Silvia, persona poco aperta ai cambiamenti e piena di pregiudizi verso il Sud.

Pensando di poter migliorare il loro rapporto, racconta esattamente l’opposto di quello che sta vivendo, accondiscendendo agli stereotipi a cui la moglie e la sua cerchia di amici sono affezionati. Un giorno, però, Silvia decide di andare a trovarlo, mettendo così Alberto in grave imbarazzo con gli amici, ai quali deve giocoforza confessare le bugie raccontate alla consorte sul Meridione.

Sebbene all’inizio amareggiati e arrabbiati con lui, questi decidono di aiutarlo a sua insaputa, facendo in modo che Silvia, una volta giunta a Castellabate, veda avverarsi tutte le menzogne sentite dal marito, organizzando una sceneggiata atta a mostrare il paesino come caotico, fatiscente e in mano alla criminalità. L’inevitabile venuta a galla della verità porta Silvia a diventare furiosa, minacciando la separazione.

Nel film presenti attori apprezzati nel panorama del cinema italiano

Nel film compaiono anche Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone, Giacomo Rizzo, Nunzia Schiano, Riccardo Zinna, Salvatore Misticone ed altri attori affiancati da numerose comparse locale.

Benvenuti al sud, dedicato alla memoria di Angelo Vassallo, sindaco del Comune di Pollica assassinato proprio nel 2010. Uscì nelle sale nel weekend tra l’1 e il 3 ottobre.

Tanti comuni del comprensorio hanno tentato di “imitare” Castellabate puntando sul cinema per promuovere il territorio.

Negli ultimi anni, sono diverse le produzioni che hanno investito sul Cilento, riscuotendo un discreto successo nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home