Attualità

Ascea, Lungomare: per la prima volta arriva “Gusto Italia”, l’itinerario che porta in giro il Made in Italy

Ancora una nuova tappa per questo calendario estivo 2024 di Gusto Italia. Ad incorniciare artigiani, aziende e produttori del gusto e dell’oggettistica sarà per la prima volta il Lungomare di Ascea (SA), da poco ristrutturato e restituito in tutta la sua bellezza a cittadini e turisti.

Comunicato Stampa

16 Luglio 2024

Lungomare Ascea

Ancora una nuova tappa per questo calendario estivo 2024 di Gusto Italia. Ad incorniciare artigiani, aziende e produttori del gusto e dell’oggettistica sarà per la prima volta il Lungomare di Ascea (SA), da poco ristrutturato e restituito in tutta la sua bellezza a cittadini e turisti. A colorarlo, da giovedì 18 a domenica 21 luglio, la fiera itinerante dell’enogastronomia, dell’artigianato e del turismo che ritorna nuovamente nel Cilento.

Questa tappa di Gusto Italia è organizzata dall’Associazione Italia Eventi, con il patrocinio del Comune di Ascea, grazie al sindaco Stefano Sansone e all’assessore agli eventi e agli spettacoli Renata Di Genio, del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, della Camera di Commercio di Salerno, della CNA Salerno e dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.

L’ingresso, sempre gratuito dalle ore 17 a mezzanotte, consente a tutti i visitatori di acquistare e degustare eccellenze del Made in Italy di alta qualità, entrando in diretto contatto con i produttori e gli artigiani.

Atteso l’appuntamento con il Teatro nazionale di burattini di antica tradizione di Mauro Apicella, presente in Corso Elea sabato 20 luglio, alle ore 20. Mentre domenica 21 luglio, alle ore 21, sarà in Piazza Antonio Correale. A rendere ancora più divertente queste giornate ci saranno diversi spettacoli dal vivo con Pulcinella e i burattini.

Siamo orgogliosi di raggiungere anche il bel Lungomare di Ascea, arricchendo ancor di più l’itinerario che porta il nostro Made in Italy, fatto di qualità e di lavoro artigiano, in giro per l’Italia. Continuiamo ad accorciare le distanze tra produttori e consumatori, accendendo i riflettori sulle nostre eccellenze”, commenta Giuseppe Lupo, presidente di Italia Eventi. In questa tappa di Gusto Italia numerose le aziende locali, anche con prodotti freschi. Non mancheranno gli stands dedicati a tipicità nazionali come salumi e formaggi provenienti da diverse regioni.

Dalla Calabria giungerà la liquirizia di Rossano Calabro, insieme a caramelle, lecca lecca e marshmallow, mentre dalla Campania arriveranno tanti mieli da apicoltura biologica provenienti da Capaccio, i dolci della tradizione, le composte di frutta e il liquore allo zafferano realizzato in Irpinia. Immancabile la presenza della nocciola di Giffoni IGP, con la spalmabile, il croccante realizzato al momento, i biscotti brutti ma buoni ed anche noci e mandorle. Da Benevento arriverà un carico di marmellate, confetture e sott’oli. Dalla Puglia un bel carico di taralli pugliesi friabili e senza lievito in vari gusti, sia salati che dolci. Dalla Basilicata peperoni cruschi, pasta artigianale, olio evo, marmellate e un vino dolce prodotto su un’antica ricetta medievale.

Per l’artigianato artistico sarà tempo di bijoux artigianali, sia da uomo che da donna, tra cui bracciali. Presenti anche le ceramiche artistiche della Campania, nonché prodotti in pelle di alta qualità realizzati a mano come borse, cinture e portafogli. Imperdibili le borse e i cappelli ricamati a mano e personalizzati al momento. Anche abbigliamento ed accessori in stile moda Positano, nonché cappelli e borse in vari materiali, calze e calzini di finissima manifattura pugliese. Non mancherà lo spettacolo di un artigiano pugliese del vetro che realizza live tante creazioni con il vetro soffiato, proprio come la tecnica utilizzata a Murano.

Gusto Italia è aperto tutti i giorni, dalle ore 17 alle ore 24, ad ingresso gratuito.

Le prossime tappe di Gusto Italia
Dal 24 al 27 luglio – Camerota (SA)

Dal 1 al 4 agosto – Villammare (SA)

Dall’8 all’11 agosto – Castellabate (SA)

Dal 14 al 18 agosto – Metaponto (MT)

Dal 21 al 25 agosto – Acciaroli (SA)

Dal 28 agosto al 1° settembre – Matera

Dal 5 all’8 settembre – Salerno

Dal 12 al 15 settembre – Frascati (RM)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home