Attualità

Cilento: uffici anagrafe dei comuni al collasso, sindaco scrive alla Prefettura

Il sindaco di Piaggine, Renato Pizzolante, ha inviato una nota alla Prefettura di Salerno, all’ANCI Campania, ai sindaci dei centocinquantotto comuni della provincia di Salerno e all’Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile

Alessandra Pazzanese

2 Febbraio 2023

Il sindaco di Piaggine, Renato Pizzolante, ha inviato una nota alla Prefettura di Salerno, all’ANCI Campania, ai sindaci dei centocinquantotto comuni della provincia di Salerno e all’Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e di Anagrafe per esporre un problema che sta creando non poche difficoltà ai dipendenti comunali.

InfoCilento - Canale 79

Le anomalie

Il Registro Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero conta un numero di iscritti altissimo, addirittura superiore al numero di residenti che nel piccolo comune cilentano sono circa 1200, di conseguenza le numerosissime richieste delle migliaia di persone che risiedono in altre nazioni, molte di queste già da diverse generazioni, rischiano di rallentare il lavoro dell’Ufficio Anagrafe che si avvale di un solo dipendente.

Ogni giorno a Piaggine arrivano centinaia di istanze dall’estero giunte dai consolati o dagli studi legali, per le trascrizioni di atti di stato civile, per il riconoscimento giudiziale della cittadinanza italiana o per altre esigenze. Un lavoro enorme che, poiché riguarda il rilascio di certificati storici, comporta lunghe ricerche storiche d’archivio e quindi impegna per quasi l’intero orario di lavoro l’unico dipendente assegnato all’Ufficio Servizi Demografici che già deve svolgere il lavoro relativo all’anagrafe, le mansioni relative allo stato civile, l’aggiornamento delle liste elettorali, delle liste per la leva e dei dati statistici.

Il commento

Piaggine è un piccolo comune con meno di 1200 abitanti e le disposizioni normative degli ultimi anni, relative al contenimento della spesa per il personale, non consentono al momento l’assunzione di nuove unità, la disponibilità di tale dipendente ad evadere, nei tempi opportuni, le richieste che puntualmente giungono, anche al di fuori del normale orario di lavoro, ha comportato paradossalmente un ulteriore aumento del carico di lavoro e se si pensa che un eventuale ritardo nato proprio da questa enorme mole di lavoro, comporta solleciti e diffide, si capisce che la situazione, per noi, non è più sostenibile” ha lamentato Pizzolante che ha voluto portare alla luce un problema comune a tanti piccoli comuni.

Il problema sarebbe in parte superabile con l’assunzione di ulteriore personale ma, come spiegato dal primo cittadino di Piaggine, i piccoli enti sono impossibilitati a farlo ritrovandosi a dover contenere i costi.

La situazione potrebbe mettere in difficoltà anche i residenti che, rivolgendosi agli uffici comunali per il rilascio di documenti d’identità o di certificati vari, potrebbero vedere evase le loro richieste con notevoli rallentamenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Torna alla home