Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Altavilla Silentina, laboratori gratuiti per far conoscere ai bambini la tradizione delle “cente”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Altavilla Silentina, laboratori gratuiti per far conoscere ai bambini la tradizione delle “cente”

“Coinvolgere i bambini e stimolare la loro creatività è un'occasione unica per mantenere viva la nostra identità attraverso le nuove generazioni”

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 23 Maggio 2024
Condividi

Ad Altavilla Silentina è ben radicata la tradizione culturale e religiosa della realizzazione delle “cente”. Si tratta di composizioni, a forma di barca, realizzate con candele e fiori di cartapesta preparati rigorosamente a mano.

Le cente

Le cente, che vengono portate durante le processioni religiose in segno di devozione, sono, per la comunità altavillese, un simbolo di gratitudine e partecipazione, ma anche un rituale irrinunciabile in occasione del famoso “Palio delle Cente”, un appuntamento annuale che prevede delle corse con le cente, per le vie del paese, a cui presenzia una folta rappresentanza di tutte le frazioni.

La Festa di Sant’Antonio da Padova e la Processione delle Cente di Altavilla Silentina, inoltre, sono state inserite nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC).

L’iniziativa

Proprio allo scopo di far conoscere anche ai più giovani tale tradizione, la Pro Loco di Altavilla Silentina, con il coordinamento di Erika Di Matteo, ha organizzato il “Laboratorio delle Cente” dedicato interamente ai più piccoli.

“Coinvolgere i bambini e stimolare la loro creatività è un’occasione unica per mantenere viva la nostra identità attraverso le nuove generazioni” hanno fatto sapere gli organizzatori invitando tutti i bambini, dai 6 agli 11 anni, a partecipare.

Il laboratorio gratuito inizierà il 31 maggio e continuerà nei giorni 3, 5, il 7 e 8 giugno presso il Teatrino del Convento di San Francesco, previa prenotazione al seguente numero 3284261556.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image