Cilento

Altavilla: la processione di Sant’Antonio patrimonio culturale campano

Una festa che ha origini molto antiche quella di Sant'Antonio da Padova ad Altavilla Silentina. Riscopriamone la storia

Rosaria Mirra

19 Febbraio 2021

Mercoledì, 10 febbraio 2021, il Comune di Altavilla Silentina ha comunicato che la particolare processione di Sant’Antonio da Padova è entrata a far parte del Patrimonio culturale Immateriale campano (IPIC) come elemento distintivo di Altavilla. Sicuramente, una notizia molto soddisfacente per il popolo altavillese.

Che cos’è l’IPIC

L’IPIC, conosciuto come Inventario del Patrimonio culturale Immateriale Campano, è stato istituito dalla Regione Campania nel 2017 con lo scopo di preservare le tradizione, le conoscenze, le pratiche e i saper fare della comunità campana, altrimenti rischierebbero di finire nel dimenticatoio.

L’Inventario è, dunque, uno strumento per proteggere la vitalità del patrimonio culturale immateriale e sostenere i soggetti, pubblici o privati, che partecipano intensamente alla sua valorizzazione e gestione.

Come nasce la devozione a s. Antonio

Questa celebrazione ha inizio nel 1799, quando la Rivoluzione francese si stava avvicinando al Sud Italia e ad Altavilla fu proclamata la repubblica. Il popolo altavillese si schierò con i Giacobini della Repubblica partenopea e nella piazza principale di Altavilla ( oggi conosciuta come Piazza Umberto I) venne piantato l’albero della libertà.

Un gruppo armato di sanfedisti, proveniente da Eboli, decise di colpire il territorio del Vallo del Calore e Alburni. Dopo alcuni attacchi effettuati dagli avversari, gli Altavillesi – poco abituati alle armi – cominciarono al affliggersi, ricorrendo così all’aiuto di Sant’Antonio, statua onorata nel Convento dei francescani. La popolazione camuffò la statua così goffamente che questo gesto provocò le risa offensive del capo sanfedista, il quale invitò i suoi combattenti a sparare.

Lo strumento utilizzato per colpire la statua fu l’obice che si spezzò in 13 pezzi. Incredulo, il comandante scappò via. Gli Altavillesi istituirono così una forte devozione per il Santo padovano, tanto da considerarlo un miracolo. Da quel momento, ogni anno,  il 13 giugno, giorno liturgico della sua festa, la statua del Santo visita tutte le case del paese. La processione inizia alle 8 del mattino e si conclude alle 23.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home