Cilento

Altavilla: la processione di Sant’Antonio patrimonio culturale campano

Una festa che ha origini molto antiche quella di Sant'Antonio da Padova ad Altavilla Silentina. Riscopriamone la storia

Rosaria Mirra

19 Febbraio 2021

Mercoledì, 10 febbraio 2021, il Comune di Altavilla Silentina ha comunicato che la particolare processione di Sant’Antonio da Padova è entrata a far parte del Patrimonio culturale Immateriale campano (IPIC) come elemento distintivo di Altavilla. Sicuramente, una notizia molto soddisfacente per il popolo altavillese.

Che cos’è l’IPIC

L’IPIC, conosciuto come Inventario del Patrimonio culturale Immateriale Campano, è stato istituito dalla Regione Campania nel 2017 con lo scopo di preservare le tradizione, le conoscenze, le pratiche e i saper fare della comunità campana, altrimenti rischierebbero di finire nel dimenticatoio.

L’Inventario è, dunque, uno strumento per proteggere la vitalità del patrimonio culturale immateriale e sostenere i soggetti, pubblici o privati, che partecipano intensamente alla sua valorizzazione e gestione.

Come nasce la devozione a s. Antonio

Questa celebrazione ha inizio nel 1799, quando la Rivoluzione francese si stava avvicinando al Sud Italia e ad Altavilla fu proclamata la repubblica. Il popolo altavillese si schierò con i Giacobini della Repubblica partenopea e nella piazza principale di Altavilla ( oggi conosciuta come Piazza Umberto I) venne piantato l’albero della libertà.

Un gruppo armato di sanfedisti, proveniente da Eboli, decise di colpire il territorio del Vallo del Calore e Alburni. Dopo alcuni attacchi effettuati dagli avversari, gli Altavillesi – poco abituati alle armi – cominciarono al affliggersi, ricorrendo così all’aiuto di Sant’Antonio, statua onorata nel Convento dei francescani. La popolazione camuffò la statua così goffamente che questo gesto provocò le risa offensive del capo sanfedista, il quale invitò i suoi combattenti a sparare.

Lo strumento utilizzato per colpire la statua fu l’obice che si spezzò in 13 pezzi. Incredulo, il comandante scappò via. Gli Altavillesi istituirono così una forte devozione per il Santo padovano, tanto da considerarlo un miracolo. Da quel momento, ogni anno,  il 13 giugno, giorno liturgico della sua festa, la statua del Santo visita tutte le case del paese. La processione inizia alle 8 del mattino e si conclude alle 23.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home