• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Albanella, Guarracino attacca su biometano: “minaccia per l’ambiente”

Chiesta la convocazione di un consiglio comunale per affrontare l’argomento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Novembre 2025
Condividi
Aldo Guarracino

Negli ultimi giorni, l’amministrazione comunale di Albanella, guidata dal sindaco Renato Iosca, ha promosso il nuovo impianto a biometano come una “svolta ecologica” e un’opera “all’avanguardia” per il trattamento dei reflui zootecnici. Tuttavia, la narrazione ufficiale è messa in discussione da crescenti preoccupazioni cittadine e dall’opposizione, che sollevano dubbi sulla gestione, sull’impatto ambientale e sulla trasparenza del progetto.

La gestione del progetto: chi ha voluto l’impianto?

Il sindaco Iosca ha cercato di prendere le distanze dalla genesi del progetto, attribuendone la responsabilità alla precedente amministrazione Bagini, che avrebbe avviato l’iter con una procedura semplificata nel dicembre 2020.

Tuttavia, il consigliere comunale Aldo Guarracino, del gruppo “Uniti per Cambiare”, contesta questa ricostruzione. Secondo Guarracino, “Tutte le fasi della realizzazione dell’impianto sono state gestite dall’Amministrazione attuale.” Gli atti cruciali che hanno permesso l’avvio dei lavori – dalla richiesta di voltura del 4 ottobre 2022 alla segnalazione di inizio attività del 3 novembre 2022 – sarebbero stati tutti portati avanti dall’attuale Giunta subito dopo l’elezione.

Impatto visivo e odori sgradevoli

L’impianto, ora pienamente operativo, è al centro di alcune lamentele dei residenti. Le opere realizzate, definite da Guarracino come “imponenti”, hanno occupato un’ampia area, comprese porzioni di strade pubbliche, e avrebbero causato disagi alla circolazione durante la fase di costruzione.

Critiche specifiche sono state mosse riguardo la mancata adozione di interventi di mitigazione e la scelta di “non interrare i manufatti”, in apparente contrasto con le dichiarazioni rilasciate in Consiglio Comunale.

Ma la preoccupazione più diffusa riguarda l’impatto ambientale immediato: presunti odori sgradevoli. Sui social network si moltiplicano le segnalazioni di residenti che lamentano effluvi maleodoranti, percepibili non solo nelle immediate vicinanze dell’impianto, ma anche nel centro urbano.

Il rischio dell’uso improprio: materiali sconosciuti

Il punto di maggiore allarme sollevato dal consigliere Guarracino è la natura dei materiali trattati. Pur essendo stato presentato come un impianto dedicato ai reflui zootecnici, esprime forti dubbi sulla sua alimentazione attuale.

“In questi giorni, l’impianto riceve rifiuti diversi dai reflui zootecnici, di origine e caratteristiche sconosciute, generando cattivi odori e preoccupazione diffusa,” afferma Guarracino, paventando un futuro in cui l’impianto possa trasformarsi da opportunità per le aziende agricole a “grave minaccia ambientale per l’intero territorio”.

La richiesta di regole e controlli severi

L’opposizione chiarisce la propria posizione: “Non siamo contrari per ideologia,” sottolinea Guarracino, ricordando come Albanella abbia già affrontato in passato scelte controverse.

La richiesta è netta e si concentra su trasparenza e legalità: un regolamento comunale chiaro che stabilisca vincoli precisi, criteri operativi e, soprattutto, controlli severi per limitare il trattamento esclusivamente ai reflui zootecnici, come inizialmente promesso.

A tal fine, il gruppo “Uniti per Cambiare” annuncia che chiederà la convocazione urgente del Consiglio Comunale e invita i cittadini a partecipare attivamente per tutelare la salute pubblica e l’ambiente.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:albanellaCilentoimpianto a biometano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Roberto Inglese

Serie C: esodo granata in Puglia, domenica la Salernitana sfida l’Altamura  

I granata proveranno a conquistare la vittoria per cercare il controsorpasso sulla…

Palazzo Civico delle Arti

Agropoli: convenzione con il “Vico De Vivo” per l’attivazione dei percorsi di Formazione Scuola-Lavoro presso lo “Spazio Mare”

Un'importane opportunità formativa per gli studenti dell'Istituto Nautico. Ecco le attività previste

Sant'Alberto Magno

Almanacco del 15 Novembre. Oggi si celebra Sant’Alberto. Scopri fatti e curiosità di questa data

Il 15 Novembre segna la nascita del microprocessore Intel 4004, rivoluzionando la…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.