• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Aiga Vallo della Lucania visita la Casa Circondariale: rieducazione e reinserimento al centro

La sezione Aiga di Vallo della Lucania ha visitato la Casa Circondariale di Vallo della Lucania. L'obiettivo: conoscere i progetti di rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 28 Marzo 2024
Condividi
Aiga Carcere Vallo della Lucania

La sezione Aiga di Vallo della Lucania, nell’ambito del progetto nazionale “Aiga visita le carceri italiane”, ha visitato mercoledì 27 marzo la Casa Circondariale di Vallo della Lucania.

Un impegno per il reinserimento sociale

La delegazione Aiga, guidata dalla referente Onac Avv. Antonella Palladino, dal Presidente Avv. Domenico Sica e dagli Avv. Antonio Nese, Andrea Rinaldi e Giuseppe Di Vietri, è stata accolta dalla Direttrice Dott.ssa Sergio e dal Comandante della Polizia Penitenziaria. Durante la visita, sono state illustrate le diverse aree della struttura, con particolare attenzione ai progetti di rieducazione dei detenuti.

Formazione e lavoro per un futuro migliore

Tra i progetti più significativi, il corso di pizzaioli, che mira a fornire ai detenuti competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro una volta scontata la pena. In cantiere anche la produzione di ostie, progetto particolarmente a cuore della direzione.

Dalla teoria alla pratica: un’esperienza toccante

La visita ha incluso anche le celle, offrendo ai membri Aiga uno sguardo diretto sulla realtà quotidiana dei detenuti. Un’esperienza toccante che ha sottolineato l’importanza della rieducazione e del sostegno per il reinserimento sociale.

L’elogio del lavoro quotidiano

L’Aiga ha espresso il proprio plauso alla dedizione della dirigenza, della polizia penitenziaria e degli educatori della Casa Circondariale. Nonostante le sfide e le difficoltà, il loro impegno professionale e umano è evidente e fondamentale per il benessere dei detenuti.

Un impegno comune per il futuro

“La Casa Circondariale di Vallo della Lucania dimostra l’impegno per la rieducazione, la valorizzazione delle capacità lavorative e il sostegno alle persone detenute”, ha commentato l’Avv. Antonella Palladino. “L’Aiga continuerà a collaborare con la struttura per promuovere progetti a favore del reinserimento sociale”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:aiga vallo della lucaniaCilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Municipio Capaccio Paestum

Capaccio Paestum, un nuovo parcheggio a Torre di Mare: al via l’iter progettuale

Il Comune punta a risolvere le criticità legate alla carenza di parcheggi…

Modesto del Mastro

Ospedale, Del Mastro (FdI): “Le promesse ad orologeria del Pd”

“Dopo Lampasona, anche Picarone fa campagna sull’ospedale”

Bonificate le micro-discariche nel territorio di Atena Lucana: raccolti oltre 15 quintali di rifiuti

La maggior parte dei materiali rinvenuti appartiene alla categoria dei rifiuti urbani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.