Attualità

Agropoli: strada per Angelo Vassallo, ma la Fondazione attacca

Errori nella biografia del sindaco pescatore innescano la rabbia della Fondazione Angelo Vassallo

Redazione Infocilento

16 Giugno 2025

Angelo Vassallo

A sei mesi dalla proposta, la discussione per intitolare uno spazio pubblico di Agropoli ad Angelo Vassallo è approdata in giunta. L’esecutivo nei giorni scorsi ha dato il via libera al riconoscimento per il sindaco pescatore di Pollica. Sarà uno spiazzo lungo il Belvedere di via Carmine Rossi, di recente oggetto reatyling, a portare il suo nome.

L’iter

Una scelta arrivata anche dopo le sollecitazioni in consiglio comunale del consigliere di minoranza Raffaele Pesce.

In quell’occasione, però, la maggioranza stabilì che l’argomento dovesse essere discusso in una apposita commissione. L’iter è ora completato e si darà seguito ad un’iniziativa sollecitata negli anni scorsi anche dall’ex consigliere Gisella Botticchio.

Le polemiche

Tuttavia la delibera non ha mancato di innescare polemiche a causa di alcuni errori materiali contenuti nella biografia di Angelo Vassallo. 

“Ieri ho letto la vostra delibera e non potevo credere a quello che leggevo, ci sono due errori, che qualificano la vostra amministrazione. Non sono trascorsi 11 anni, ma 15 anni. Voglio giustificare questo vostro errore come un errore di trascrizione ma, scrivere quando 7 proiettili lo raggiunsero certifica che voi non conoscete minimamente la storia. Perché questa è la storia del nostro Paese. Poi c’è un terzo errore, non scritto nella delibera ma nella vostra storia, Franco Alfieri”, scrive Dario, il fratello Angelo di Vassallo e presidente della fondazione che porta il suo nome.

Un riconoscimento per Paolo Serra

Una polemica, questa, che ha quasi fatto passare in secondo piano un altro importante provvedimento, da tempo sollecitato: l’intitolazione dell’attuale piazza Mediterraneo, dove insiste il Cine-teatro, all’ex sindaco Paolo Serra.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, lite e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home