• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
  • Menu
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv - Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Agropoli, il messaggio dei nuovi parroci: «parrocchie crescano nell’unità»

Una lettera congiunta dei nuovi parroci di Agropoli che nei prossimi giorni inizieranno il loro percorso

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 30 Settembre 2025
Condividi
Chiesa della Madonna delle Grazie Agropoli

Dopo un periodo di attesa e in linea con le disposizioni del Diritto Ecclesiastico che prevedono una rotazione dei pastori ogni nove anni, la Diocesi di Vallo della Lucania ha annunciato importanti trasferimenti che coinvolgono la comunità parrocchiale di Agropoli. I fedeli salutano con affetto Don Nicola Griffo, destinato a Capaccio Paestum, Don Bruno Lancuba, in partenza per Vallo della Lucania, e Don Carlo Pisani, che guiderà la parrocchia di Castellabate.

I nuovi arrivi

A intraprendere un nuovo percorso pastorale ad Agropoli sono Don Pasquale Gargione, assegnato alla parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, Don Roberto Guida, che prenderà le redini della Madonna delle Grazie, e Don Aniello Panzariello, proveniente da Vallo della Lucania, che guiderà la chiesa del Sacro Cuore.

I nuovi parroci hanno scelto di presentarsi alla comunità attraverso una lettera congiunta, un gesto che sottolinea immediatamente il desiderio di unità e comunione tra le parrocchie della città.

Il saluto e l’abbraccio ai fedeli

La missiva, intitolata “Vi salutiamo nel nome del Signore”, si apre con un augurio ai “Carissimi fratelli e sorelle della Città di Agropoli”, a cui giunge la benedizione dei nuovi pastori.

I sacerdoti esprimono subito gratitudine al Signore che “chiama continuamente alla sua sequela come discepoli”, pronti a mettersi a servizio del “disegno provvidenziale”. In questa gratitudine, ricordano l’opera del Vescovo Vincenzo Calvosa, riconoscendo che il loro arrivo è frutto della “fede, la speranza e la carità”.

Un ringraziamento ai predecessori e l’importanza del sacerdozio

Un passaggio fondamentale è dedicato al ringraziamento ai confratelli uscenti, Don Bruno, Don Carlo e Don Nicola, per il “lungo lavoro pastorale che hanno svolto in mezzo a voi”. Un gesto di rispetto e continuità per l’operato di chi li ha preceduti.

Proseguendo, i sacerdoti riflettono sulla natura della loro vocazione, definendo ogni uomo su questa terra come una “proprietà originalità” e descrivendo la figura del sacerdote come colui che non si distingue dai fedeli “se non per la ricchezza che la Chiesa, tuttavia, non può essere accomunata dalla partecipazione all’unico sacerdozio di Cristo”. Essi si presentano come “annunciatori del Vangelo di Dio, ministri della santificazione attraverso i sacramenti, guide ed educatori del popolo di Dio”.

Leggi anche:

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

L’appello all’unità e la centralità della Parola

Il cuore del messaggio è l’invito a crescere in unità e comunione: “Portiamo nel nostro cuore sacerdotale il desiderio che tutte le parrocchie presenti ad Agropoli possano crescere nell’unità e nella comunione attraverso un cammino comune.”

I nuovi parroci pongono l’accento sulla “centralità dei Sacramenti e della Parola”, sulla “disponibilità all’ascolto e all’accoglienza” e sul rispetto delle norme della Chiesa. Ma guardano anche al futuro con il “coraggio di guardare insieme, da cristiani, al difficile contesto attuale”, volendo tessere le linee guida del loro percorso ecclesiale.

La lettera si conclude con un augurio sincero a tutte le componenti della comunità – “vicini e lontani, giovani, famiglie, anziani, ammalati, credenti e non credenti” – e con l’affidamento al Sacro Cuore di Gesù, alla Beata Vergine Maria e ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, patroni della Città, nella “vostra filiale preghiera”.

TAG:AgropoliCilentoparroci
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Studio medico

Ambulatorio Virtuale di Comunità, anche Perito sigla accordo con l’Asl Salerno per i servizi sanitari

Una svolta significativa per l'assistenza territoriale e la sanità digitale nel Comune…

Battipaglia, vertenza della Cooper Standard. La mobilitazione si sposta a Roma: “Vogliamo un piano di rilancio”

Il consiglio comunale di Battipaglia e la sindaca hanno ribadito il pieno…

Bufale

Coldiretti Campania: prosegue il calo del latte di bufala congelato e concentrato

Confrontando i dati del 31 agosto 2025 con quelli dell’anno precedente, si…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image