Attualità

Ad Ascea, ok all’espropriazione per pubblica utilità da Via Dionisio al mare

Con Delibera n. 32 del 23.09 il Comune di Ascea approva e rende esecutivo il progetto per la realizzazione della strada di accesso al mare

Serena Vitolo

3 Ottobre 2023

Ascea Lungomare

Il Comune di Ascea approva e rende esecutivo il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione della strada di accesso al mare da Via Dionisio con una dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, per una spesa totale di euro 40.000,00.

InfoCilento - Canale 79

Il sindaco Pietro D’Angiolillo del comune di Ascea ed il vicesindaco Stefano Sansone approvano i suddetti lavori nella direzione di ampliare il numero degli accessi al litorale della cittadina turistica per una strada , via Dionisio, che , seppure poco distante dal mare, ad oggi non prevede uno sbocco diretto.

Via Dionisio, una strada dallo sbocco diretto necessario

Si tratta di lavori di miglioramento della rete viaria di un luogo a vocazione turistica per cui il Consiglio ha competenza in materia di piani territoriali ed urbanistici. Visto il progetto definitivo redatto dal settore tecnico, si da atto di utilizzare euro 40.000,00, dopo aver acquisito talune aree private sulle quali saraà necessario apporre il vincolo preordinato all’esproprio.

L’espropriazione per pubblica utilità consiste nella sottrazione, da parte di un ente pubblico, della proprietà privata di un bene o di un altro diritto reale, con conseguente acquisizione del bene stesso, allo scopo di realizzare un’opera pubblica o per altri motivi di interesse pubblico.

Espropriare per pubblica utilità

L’esproprio trova il fondamento costituzionale nell’art. 42, co.3 Cost., il quale afferma: “La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d’interesse generale“. 

In tal modo, lo Stato tutela l’interesse pubblico in ragione della “funzione sociale” della proprietà, che era già stata sancita con l’introduzione del Codice Civile del 1942.

Nel nostro ordinamento civile, infatti, la proprietà si atteggia – non già come un diritto soggettivo il cui godimento è assoluto (come accadeva nell’ottica del precedente codice civile ottocentesco) – bensì come uno strumento che garantisce equilibrio tra gli interessi collettivi e gli interessi dei singoli (concetto tipico delle Costituzioni moderne).

L’espropriazione per pubblica utilità è stata protagonista di  un percorso normativo piuttosto travagliato e di un susseguirsi di innovazioni e modificazioni nel corso degli anni, che oggi può definirsi pressoché concluso attraverso una sorta di stabilizzazione normativa, ad opera soprattutto del diritto europeo e della giurisprudenza delle Corti europee, in particolar modo quella della Corte EDU.

Grazie all’intervento di quest’ultima, infatti, si è arrivati a quantificare “l’indennizzo”, previsto dall’art.42 Cost., in misura prossima all’effettivo valore venale del bene espropriato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home