Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ad Acquavella un convegno sugli Usi civici: personalità ed esperti dibattono sulla valorizzazione del  patrimonio

Ad Acquavella un incontro con massimi esperti dell’istituto degli usi civici per cercare di migliorarne la gestione

A cura di Silvana Romano
Pubblicato il 20 Aprile 2023
Condividi
Acquavella panorama

Si terrà, domani, il 21 aprile ad Acquavella, frazione di Casal Velino, presso l’edificio scolastico in via Napoli, alle ore 18, un importante incontro- dibattito sulla tutela e valorizzazione dei beni demaniali, gli usi civici, antico istituto che affonda le radici in retaggi medievali.

In previsione delle prossime elezioni del 30 aprile, che chiameranno le comunità di Acquavella e Bivio ad esprimersi sul rinnovo delle cariche amministrative, si è voluto organizzare un incontro con massimi esperti dell’istituto degli usi civici proprio per cercare di migliorarne la gestione.

Il convegno

Il professor Giuseppe di Genio, presidente del gruppo di studi sugli Usi Civici e i Demani dell’Italia Meridionale, l’avvocato Giuseppe Amorelli, esperto di legislazione sugli Usi Civici, dialogheranno con gli avvocati Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario e con Bartolomeo Lanzara.

Per l’importanza dell’iniziativa, che mira a rivedere anche una legislazione obsoleta e a regolamentare il patrimonio demaniale, secondo modalità più rispondenti alle necessità attuali, è richiesta la partecipazione delle comunità interessate.

Un po’ di storia

L’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella, è costituita dalle Frazioni di Acquavella e Bivio di Acquavella del Comune di Casal Velino. È un ente autonomo, avente personalità giuridica di diritto pubblico che provvede, attraverso un Comitato eletto, alla gestione separata dei beni civici. L’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella è disciplinata da uno Statuto, e dalle norme del 1927, 1928, 1957,1981, e dal decreto legislativo 18 agosto 2000. La vigilanza sull’amministrazione dei beni civici è attribuita al Comune di Casal Velino, mentre la sorveglianza direttamente al Sindaco.

Gli Scopi

L’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella si prefigge lo scopo di tutelare i diritti delle popolazioni residenti sulle terre civiche,oltre che a gestire e promuovere il patrimonio e la sua integrità. Prevista particolare attenzione ai beni agro-silvo-pastorali, che possono essere dati in concessione o prevedere forme di agevolazione a favore di privati,associati, enti pubblici territoriali e non.

Rientrano fra i diritti riconosciuti alle sole collettività delle frazioni Acquavella e Bivio, secondo una regolamentazione definita,  la raccolta delle erbe spontanee, il legnatico, il pascolo, la coltivazione.

Gli organi

Organi dell’Amministrazione separata sono il Comitato per l’amministrazione, il Presidente, il Vice presidente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.