Attualità

A Vallo della Lucania un convegno sull’autonomia differenziata

Appuntamento il 7 ottobre presso l'aula consiliare Nicola Rinaldi per parlare di autonomia differenziata e servizi locali

Ernesto Rocco

26 Settembre 2023

Palazzo della Cultura

Un convegno sull’autonomia differenziata e i servizi pubblici. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Codici e avrà luogo il prossimo 7 ottobre a Vallo della Lucania. Una appuntamento che servirà a trattare un tema di grande attualità e oggetto di dibattito.

“Il Consiglio dei Ministri su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli ha approvato il 2 febbraio 2023 il disegno di legge sull’autonomia differenziata nelle regioni a statuto ordinario, in base a cui le regioni possono chiedere allo Stato competenza esclusiva su 23 materie di politiche pubbliche. Insieme alle competenze le regioni possono anche trattenere il gettito fiscale, che non sarebbe più distribuito su base nazionale a seconda delle necessità collettive. Ciò avrà inevitabili ripercussioni sui servizi pubblici, in quanto nelle regioni con maggior gettito fiscale si avranno maggiori risorse disponibili, al contrario di quanto avverrà nelle regioni con minor gettito fiscale”. Così il segretario provinciale di Codici Massimo Carleo.

Autonomia differenziata: il convegno

Il 7 ottobre 2023 alle ore 16.30 a Vallo della Lucania nell’aula consiliare prof. Nicola Rinaldi per parlare del tema sono stati coinvolti rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, giuristi ed esponenti della società civile con differenti sensibilità e ideologie.

L’associazione Codici ha chiesto di intervenire ai parlamentari Franco Mari, Attilio Pierro, Francesco Castiello e Antonio Iannone; ai sindaci Antonio Sansone, Elena Anna Gerardo e Pietro D’Angiolillo; a rappresentanti della società civile e giuristi Franco Maldonato (avvocato), Iolanda Molinaro (vice dirigente IIS E. Cenni e avvocato), Costabile Spinelli (coordinatore politico territoriale), Biagio Tomasco (segretario Nursind-sanità pubblica), Renato Briganti (professore di diritto pubblico università Federico II). L’incontro sarà moderato dal segretario regionale di Codici Campania Giuseppe Ambrosio (avvocato e giornalista).

La mission di Codici

“Codici vuole discutere e approfondire gli effetti dell’autonomia differenziata sui servizi pubblici delle regioni con minor gettito fiscale, per capire in che misura si possono adottare correttivi al disegno di legge al fine di tutelare la giustizia sociale e la coesione nazionale. Attraverso un dibattito informato e costruttivo si possano individuare le giuste proposte, per salvaguardare i livelli attuali dei servizi pubblici nel Mezzogiorno, anche difendendo l’attuale modalità di ripartizione delle risorse nazionali fra le regioni”. Questo il commento che arriva dall’associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home