Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A San Mauro Cilento nasce la prima “guida dal basso”: si racconta il territorio attraverso la voce degli abitanti

L'iniziativa nasce dall’esigenza di farsi raccontare il territorio dalle persone che più lo conoscono, semplicemente perché ci vivono

A cura di Silvana Romano
Pubblicato il 1 Aprile 2023
Condividi
San Mauro Cilento

S’inaugura a San Mauro Cilento la rubrica di eventi programmati per il mese appena iniziato: Aprile “alle erbe” è una rassegna di eventi, laboratori, iniziative ecologiche, naturalistiche ed enogastronomiche che mettono al centro dell’interesse dei turisti, ma soprattutto dei residenti, l’enorme patrimonio materiale ed immateriale del Cilento.

La presentazione dell’iniziativa

Stamani, la presentazione presso la sede della Cooperativa Nuovo Cilento, del primo appuntamento in calendario: un’escursione ai piedi del Monte Stella volta alla conoscenza della flora spontanea, in compagnia di Fernando Quaglia dell’associazione Cilentanamente. Nel pomeriggio, una grande novità, grazie all’intervento di Nicola  Di Novella, botanico ed esperto di erbe e antiche colture: si proporrà la creazione di una nuova figura, una guida del Parco in grado di favorire corridoi ecologici.

La “Guida del Parco dal basso”

L’idea della guida dal basso  è di Silvio Perrella e nasce dall’esigenza di farsi raccontare il territorio dalle persone che più lo conoscono, semplicemente perché ci vivono: cultura, tradizioni, bellezze paesaggistiche e storiche possono assumere maggiore rilievo e valore se intrise di conoscenze ataviche, anche ancestrali.  E’ forse il modo più efficace e genuino di comunicare un territorio, senza intermediazioni.

I Corridoi Ecologici

Nicola Di Novella, invece, è l’ideatore dei corridoi biologici e parte dalla riflessione dell’incompiutezza del percorso scientifico: “ la scienza moderna non studia più le cose, ma le relazioni fra le cose”. Da qui l’esigenza di mettere in relazione, interno e costa “ seguendo i flussi di piante, pietre, uomini, venti, storie… lungo le valli fino alle pianure, al mare”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.