Cilento

A Sala Consilina e a Sapri “Il grande libro della fantasia”

Comunicato Stampa

16 Gennaio 2024

Massimo Gerardo Carrese

“La fantasia, l’immaginazione, la creatività sono ovunque e generano e strutturano tutto: la lingua che parliamo, gli oggetti che creiamo, la musica che componiamo, i film che realizziamo, il teatro che raccontiamo, le case che abitiamo, i gesti e gli sguardi che ci scambiamo, l’amore che proviamo e che facciamo, la guerra che combattiamo, il mondo che percepiamo attraverso i sensi… La fantasia, l’immaginazione e la creatività sono nelle profonde caverne che dipingiamo, nelle montagne che scaliamo, nel mare che attraversiamo, nel cielo in cui voliamo, nello spazio che esploriamo.” Così scrive nel suo ultimo libro Massimo Gerardo Carrese fantasiologo di professione ovvero studioso degli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività.

InfoCilento - Canale 79

Il libro

Il Saggiatore ha da pochi giorni pubblicato Il grande libro della fantasia che rappresenta un esercizio finora irrealizzato: fare dei processi creativi una storia da raccontare e una scienza da applicare. Dai Dialoghi di Platone alle opere di Bruno Munari, fino alle sfide dell’intelligenza artificiale, una materia incontenibile come la fantasia si dispiega cominciando con lo studio dei primi sguardi sul mondo e terminando con le tecnologie che annullano i confini tra realtà e finzione.

Massimo Gerardo Carrese, citato anche nella prestigiosa Enciclopedia Treccani Online per il suo lavoro che esercita da oltre vent’anni in ambito universitario, scolastico e sociale, ha all’attivo numerose pubblicazioni e incontri e in questo suo saggio sulla fantasiologia segna le differenze e particolarità filosofiche, storiche, psicologiche, artistiche, pedagogiche che intercorrono tra fantasia, immaginazione e creatività.

La presentazione a Sala Consilina il 20 gennaio è a cura dell’Associazione Ipazia e si svolgerà presso l’Enoteca H2NO (via Giuseppe Mezzacapo 81) mentre a Sapri il 21 gennaio presso il BAM Bottega Artistico Musicale (via Josè Ortega). Gli ingressi sono gratuiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Torna alla home