Cilento

A Pollica l’incontro tra Dieta Mediterranea e Cucina Messicana: patrimoni Unesco oltre i confini del gusto

A Pollica l’incontro tra Dieta Mediterranea e Cucina Messicana: patrimoni Unesco oltre i confini del gusto

Comunicato Stampa

29 Agosto 2023

Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea, ospiterà l’evento di celebrazione dei legami tra la Dieta Mediterranea e la gastronomia messicana, entrambe dichiarate Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2010. L’evento si svolgerà presso il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” al Castello dei Principi Capano, luogo simbolico che incarna i valori e le tradizioni della Dieta Mediterranea. Organizzato dalla Camera di Commercio del Messico in Italia – CaMexItal, in collaborazione con l’Ambasciata Messicana in Italia ed il Comune di Pollica con il suo Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”, l’evento è suddiviso in due parti principali.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Alle ore 19,00, alla presenza di importanti istituzioni, la conferenza si concentrerà sulle radici millenarie, la cultura, la scienza e la creatività che uniscono queste due importanti tradizioni gastronomiche. Interverranno il Senatore Francesco Verducci, Presidente dell’Unione Interparlamentare Italia-Messico, Letizia Magaldi, Presidente della Camera di Commercio del Messico in Italia – CaMexItal, Carlos García de Alba, Ambasciatore del Messico in Italia, Stefano Pisani, Sindaco del Comune di Pollica e Focal Point per la Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea, Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute, Giuseppe Biagini, fondatore della Creative Knowledge Foundation. Esperti, chef e rappresentanti di entrambe le culture condivideranno le loro visioni e discuteranno delle potenziali sinergie, valorizzando questi patrimoni immateriali come pilastri della sostenibilità, dell’innovazione e dell’integrazione culturale.

La conferenza sarà poi seguita da un convivio all’insegna della gastro-diplomazia, guidato da Rodrigo Zepeda, Chef dell’Ambasciata del Messico in Italia, e due autentici Ambasciatori della Dieta Mediterranea, Giovanna Voria e Christian Santomauro con la sua Ammaccata Cilentana.

Tra sapori e saperi

Questo incontro gastronomico promette di essere un viaggio di scoperta attraverso i sapori, gli aromi e le tecniche che definiscono queste due cucine straordinarie. Il convivio servirà come piattaforma per ulteriori scambi culturali e dialogo, unendo le persone attraverso l’amore condiviso per il cibo di qualità.

La cucina messicana, con particolare riferimento allo Stato del Michoacán, viene nominata Patrimonio Immateriale dell’Umanità nel 2010, in quanto “rappresenta un modello culturale completo che comprende attività agrarie, pratiche, riti, conoscimenti pratici antichi, tecniche culinarie, usi e costumi ancestrali”.

Nel 2010 viene iscritta dall’Unesco nel Patrimonio Immateriale dell’Umanità anche la Dieta Mediterranea, in quanto “insieme di abilità, conoscenze, pratiche e tradizioni che spaziano dal paesaggio alla tavola, […], in grado di promuovere l’interazione sociale, dal momento che i pasti comuni rappresentano la pietra angolare delle usanze sociali e degli eventi festivi”.

Dieta Mediterranea: patrimonio UNESCO

Oltre a celebrare questi patrimoni, l’evento mira a rafforzare le alleanze e promuovere scambi culturali e scientifici, con un’enfasi sul ruolo centrale che la gastronomia può svolgere nel costruire ponti tra diverse culture.

La gastronomia, come espressione di identità culturale, storia e creatività, sarà al centro dell’attenzione in questa occasione straordinaria. L’evento a Pollica rappresenta un’opportunità unica per celebrare e approfondire la comprensione di questi patrimoni immateriali, che continuano a ispirare e influenzare la cultura culinaria globale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home