Cilento

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Redazione Infocilento

14 Agosto 2025

Concerto

Il borgo medievale di Ispani ospiterà il concerto “Nino Buonocore in Jazz Live”, l’ultimo progetto musicale del cantautore napoletano che ha segnato pagine importanti della musica leggera italiana. L’artista, noto al grande pubblico dal 1983 con la sua partecipazione al Festival di Sanremo con il brano “Nuovo Amore”, ha sempre mantenuto un profondo legame con il jazz. Un incontro decisivo fu quello con l’icona jazzistica mondiale Chet Baker, che collaborò alla realizzazione dell’album del 1988 “Una città tra le mani”, contenente il celebre brano “Rosanna”.

Le Collaborazioni e il Successo di “Scrivimi

La ricerca musicale di Nino Buonocore si è arricchita nel tempo grazie a collaborazioni fondamentali con musicisti di fama internazionale come Bernard Pretty Purdie, Anthony Jackson, Chuck Rainey, Tony Levin, Paulinho Da Costa e Gregg Bissonette. Da queste sinergie nacque l’album del 1990 “Sabato, domenica e lunedì”, che include la celeberrima “Scrivimi”. Il brano, che ha venduto oltre 3 milioni di copie in diverse versioni e lingue, è stato inserito nella colonna sonora del film di Castellitto “Non ti muovere” (2004) ed è stato reinterpretato da artisti del calibro di Laura Pausini (2006), Pino Mango (2014) e Fabio Concato (2016).

Il Progetto “In Jazz Live” e il Ritorno a Ispani

Un ulteriore avvicinamento al jazz si concretizzò nel 2004 con il disco “Libero passeggero”, realizzato con un sestetto di alta qualità. Il progetto più recente, “In Jazz Live”, pubblicato nel 2021, è il primo live in oltre quarant’anni di carriera del cantautore. Registrato all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il progetto ripercorre l’intera produzione musicale di Buonocore in una raffinata chiave jazzistica. È con questo progetto che Nino Buonocore torna a Ispani per la seconda volta, dopo la sua partecipazione nel 2007 alla rassegna “Jazz Clandestino”, promettendo al pubblico una serata indimenticabile.

La storia dell’Ispani Jazz Festival

Incastonato tra le colline del Golfo di Policastro, nel Parco Nazionale del Cilento, Ispani ha trasformato la sua vocazione da prevalentemente contadina a turistica. Per potenziare l’offerta turistica, nel 2002 è nato l’“Ispani Jazz Festival”. Quella che era iniziata come una piccola festa tra amici è diventata presto un appuntamento di punta nel calendario cilentano, attirando un pubblico sempre più vasto e ottenendo il supporto di sponsor di caratura nazionale e internazionale. La rassegna, con la sua formula itinerante, ha coinvolto diversi Comuni del Cilento e ha saputo coniugare diversi generi musicali e influenze culturali, spaziando tra jazz, pop e musica etnica. “Il successo dei progetti realizzati ogni anno è garantito dalla sinergia tra amministrazioni coinvolte ed imprenditori privati che con il loro prezioso supporto hanno permesso ai fautori di questo ambizioso progetto di allietare le serate degli abitanti del Cilento e dei numerosi turisti. ‘Ispani Jazz’ è un grande lavoro di squadra, volto a valorizzare il nostro Cilento quale crocevia di etnie, tradizioni musicali e contaminazioni culturali”, affermano gli organizzatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Incendio a San Giovanni a Piro: fiamme alte sulla costa San Carlo

Procedono da diverse ore e senza sosta le operazioni di spegnimento del rogo

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Futani festeggia i 103 anni di Zia Colomba

Nata nel 1922 Zia Colomba è stata sempre un punto di riferimento per la famiglia e la comunità di Futani

Ernesto Rocco

14/08/2025

Cilento da record con il progetto Polis: Salerno guida il Sud con 142 cantieri per uffici postali innovativi

Avviata due anni fa in 7mila comuni con meno dei 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese

Ascea: Palazzo De Dominicis-Ricci, il Comune vince la causa legale e ne acquisisce la piena proprietà

Il Consiglio di Stato conferma la validità dell'acquisizione di Palazzo De Dominicis-Ricci da parte del Comune di Ascea, chiudendo una lunga controversia legale

Ernesto Rocco

14/08/2025

Capaccio Paestum, barista accusa malore e collassa: salvato da un Graduato dell’Esercito

Una storia a lieto fine che ha ricordato a tutti l’importanza di conoscere le manovre di primo soccorso e di essere sempre pronti, con spirito di altruismo e servizio verso il prossimo, ad eseguirle

Paura a Roccadaspide: incendio in un’abitazione, ingenti i danni

Tanta paura tra gli abitanti dello stabile e i vicini di casa che hanno temuto il peggio

Paestum, Ferragosto al Dum Dum Republic: Beach Circus e 4 giorni di musica no stop a piedi nudi in spiaggia

Il 15 agosto la musica partirà alle ore 12 con MissPia e Dj Delta in consolle. A fare da scenografie il fascino della danza aerea del circo contemporaneo

Roccadaspide in festa per i 100 anni di Antonia Miano

Nonna Antonia è stata raggiunta dall’amministrazione comunale di Roccadaspide, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano. A consegnarle la maiolica ufficiale della Città e una lunga lettera di auguri, il vicesindaco, Girolamo Auricchio

“Propaganda” di Ferragosto. Ecco il caffè offerto: Montano Antilia accoglie così i turisti

L’iniziativa del sindaco per i turisti nel giorno di Ferragosto

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home