Attualità

A Castellabate in vigore una nuova disciplinare ZTL, i dettagli

A Castellabate è pronta una nuova disposizione per quanto riguarda l'accesso, la circolazione e la sosta dei veicoli nelle zone a traffico limitato

Manuel Chiariello

14 Marzo 2023

Zona a traffico limitato

A Castellabate è pronta una nuova disposizione per quanto riguarda l’accesso, la circolazione e la sosta dei veicoli nelle zone a traffico limitato, nelle aree pedonali urbane e ai varchi nel porto di San Marco. Presenti anche, aree di sosta riservate ai residenti. Il tutto entrerà in vigore da sabato 1 aprile.

Le nuove disposizioni

Il Comune di Castellabate, ha indetto una nuova disciplinare legata alla delicata tematica della zona a traffico limitato e dei parcheggi riservati ai residenti, che, con l’avvicinarsi della stagione estiva, diventa di primaria importanza per cittadini locali e turisti.

Per accedere alle zone ZTL, alle aree pedonali urbane istituite nelle varie frazioni e per i varchi del porto di San Marco, saranno necessari nuovi pass che dovranno essere richiesti di nuovo. Infatti, i possessori dei vecchi badge e appartenenti alla precedente disciplinare, saranno aboliti. Le nuove disposizioni entreranno in vigore dal 1 aprile 2023 con le seguenti modalità:

  • dal 1 aprile al 31 maggio , con orario 00:00-24:00, esclusivamente nei giorni di venerdì, sabato e domenica, nonché nei giorni festivi e prefestivi infrasettimanali;
  • dal 1 giugno al 15 settembre, con orario 00:00-24:00 tutti i giorni.

“Così si risolve il problema dell’elevato afflusso estivo”: le parole del sindaco

Il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo, ha spiegato il perchè dell’entrata in vigore di questa nuova disciplinare: “Abbiamo approvato un nuovo disciplinare per regolamentare la mobilità sul nostro intero territorio in modo più preciso.

L’obiettivo principale è la risoluzione di tutte quelle problematiche che si verificano soprattutto durante il periodo estivo in cui l’afflusso veicolare è triplicato. Porre delle limitazioni al traffico e alla sosta in alcune zone ad alto valore storico-culturale o maggiormente trafficate nel periodo estivo significa tutelarle e presentarle ai turisti nella modalità più bella e caratteristica, consentendogli di cogliere i dettagli più particolari di ogni singolo scorcio.

Pertanto, abbiamo deciso di riservare delle aree di sosta ai residenti proprio nelle zone dichiarate aree pedonali urbane per venire incontro alle loro esigenze e bisogni. Aspiriamo sì all’apprezzamento e alla soddisfazione dei turisti, ma ancor di più a quella dei nostri cittadini, primi fruitori del nostro territorio in tutto l’anno. L’obiettivo è quella di rendere Castellabate meta turistica da visitare, scoprire ed amare ma anche luogo da vivere tutto l’anno e soprattutto d’estate”.

Anche Raffaele Di Gregorio, consigliere all’Urbanistica, e alla Viabilità, ha dichiarato come ora: “Sono certo che grazie a questo nuovo disciplinare Castellabate sarà più vivibile anche d’estate. L’obiettivo principale è quello di risolvere le tante problematiche legate alla mobilità che si verificano a causa del grande afflusso estivo e venire incontro ai bisogni e alle diverse esigenze sia di turisti che di residenti”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home