• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Castel San Lorenzo la festa degli innamorati si celebra tutto l’anno grazie alla statua di Luigi e Mokryna

A Castel San Lorenzo la festa degli innamorati si celebra tutto l’anno grazie alla statua di Luigi e Mokryna, luogo di visite e promesse d’amore

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 13 Febbraio 2023
Condividi

A Castel San Lorenzo la festa degli innamorati si celebra tutto l’anno grazie alla statua di Luigi e Mokryna, luogo di visite e promesse d’amore.

La scultura rappresenta non solo l’amore tra due persone, ma anche e soprattutto quello tra popoli e affonda le sue radici nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il cavaliere maresciallo della Guardia di Finanza, Luigi Peduto, originario di Castel San Lorenzo, quando era poco più che ventenne fu deportato dai tedeschi come nel campo di concentramento di Krems, nei pressi della città di Sankt Polten, in Austria. Fu lì che incontrò l’ucraina Mokryna Yurz. 

Una giovane ventenne deportata e condannata ai lavori forzati

Mokryna non parlava l’italiano e Luigi conosceva solo alcune frasi in ucraino. Nonostante ciò i due si innamorano e in un luogo di dolore riuscirono a sopravvivere sostenendosi a vicenda.

Quando il campo fu liberato nel 1945, la ragazza fu rimandata in Ucraina e Luigi tornò nel proprio paese d’origine.

Entrambi si sposarono ed ebbero figli ma non dimenticarono mai quell’amore sbocciato in mezzo alla sofferenza più atroce.
Luigi, che conservò sempre il ricordo della donna, la ritrovó Mokryna dopo sessant’anni, nel 2004, grazie ad un programma televisivo ucraino simile a “C’è posta per te”.

L’amore vero

I due si riabbracciarono in una stretta fraterna e piena di affetto e nostalgia e la loro storia fece il giro del mondo tanto che nel 2013, a oltre sessant’anni dal loro primo incontro, in un parco a Kiev, vicino al Ponte degli Innamorati, fu installata una statua di bronzo raffigurante il loro abbraccio immortale.

Nel 2017 la copia esatta della scultura che si trova a Kiev, fu installata dinanzi all’aula polifunzionale di Castel San Lorenzo, alla presenza di una delegazione ucraina, in rappresentanza dell’abbraccio tra due popoli, l’Italia e l’Ucraina.

A Castel San Lorenzo il simbolo dell’amore universale è visitabile durante tutto l’anno e, in occasione della giornata di San Valentino, presso la statua sono stati depositati dei fiori.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castel san lorenzoCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Club Velico Salernitano

La scuola vela del Club Velico Salerno primo nelle classifiche Fiv

Importante risultato per il Primo Circolo Cittadino che cresce tra le realtà…

Didattica innovativa all’I.C. Carducci di Trentinara, presentati gli atelier

Gli “atelier” rappresentano spazi laboratoriali di apprendimento attivo, pensati per lo sviluppo…

Maria Emilia Cobucci, Tg

Tg InfoCilento 29 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci.

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.