Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 30 Aprile 2025
Condividi
A' Cuccia

Tra le pittoresche colline del Cilento, nel cuore di un paesaggio dove storia e natura si fondono, torna a celebrare la sua antica tradizione “A Cuccìa”. Questo evento popolare si rinnova puntualmente ogni 1° Maggio a Casaletto Spartano, affondando le proprie radici in riti propiziatori strettamente legati alla fertilità della terra e al susseguirsi delle stagioni.

La “Cuccìa”: un simbolo di sapori e condivisione

Il fulcro della festa è rappresentato dalla “Cuccìa”, una sostanziosa zuppa preparata con ben tredici varietà di legumi e cereali. La tradizione narra che questi ingredienti venivano offerti dagli stessi abitanti del paese, conferendo al piatto un significato profondo di condivisione e fratellanza comunitaria. La preparazione avviene in grandi pentole disposte lungo le vie del borgo, da dove il fumante e fragrante cibo viene poi distribuito a tutti i partecipanti.

Il “Gioco del Cascavaddo”: tra tradizione e spettacolo

La festa de “A Cuccìa” a Casaletto Spartano non si limita alla degustazione di un piatto tipico della tradizione cilentana, ma si configura anche come un importante momento di aggregazione e intrattenimento. Durante l’intera giornata, si svolgono diverse iniziative che rievocano il passato contadino del borgo. Tra queste spicca il suggestivo “Gioco del Cascavaddo”, una competizione ludica e divertente che vede sfidarsi due squadre nel lancio di un “Cascavaddo”, un caciocavallo realizzato in legno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image