Cilento

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Maria Emilia Cobucci

30 Aprile 2025

A' Cuccia

Tra le pittoresche colline del Cilento, nel cuore di un paesaggio dove storia e natura si fondono, torna a celebrare la sua antica tradizione “A Cuccìa”. Questo evento popolare si rinnova puntualmente ogni 1° Maggio a Casaletto Spartano, affondando le proprie radici in riti propiziatori strettamente legati alla fertilità della terra e al susseguirsi delle stagioni.

La “Cuccìa”: un simbolo di sapori e condivisione

Il fulcro della festa è rappresentato dalla “Cuccìa”, una sostanziosa zuppa preparata con ben tredici varietà di legumi e cereali. La tradizione narra che questi ingredienti venivano offerti dagli stessi abitanti del paese, conferendo al piatto un significato profondo di condivisione e fratellanza comunitaria. La preparazione avviene in grandi pentole disposte lungo le vie del borgo, da dove il fumante e fragrante cibo viene poi distribuito a tutti i partecipanti.

Il “Gioco del Cascavaddo”: tra tradizione e spettacolo

La festa de “A Cuccìa” a Casaletto Spartano non si limita alla degustazione di un piatto tipico della tradizione cilentana, ma si configura anche come un importante momento di aggregazione e intrattenimento. Durante l’intera giornata, si svolgono diverse iniziative che rievocano il passato contadino del borgo. Tra queste spicca il suggestivo “Gioco del Cascavaddo”, una competizione ludica e divertente che vede sfidarsi due squadre nel lancio di un “Cascavaddo”, un caciocavallo realizzato in legno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Torna alla home