Curiosità

22 maggio, il Cilento celebra Santa Rita da Cascia. Ecco culto e tradizioni

Oggi la Chiesa celebra la Solennità di Santa Rita da Cascia, Cilento in festa

Luisa Monaco

22 Maggio 2023

Santa Rita

Santa Rita da Cascia è una figura venerata e amata da milioni di fedeli in tutto il mondo. Visse una vita dedicata all’umiltà, alla carità, alla preghiera e alla penitenza, diventando un esempio di santità per molte generazioni. Negli ultimi quindici anni della sua vita, portò il segno visibile della sua unione profonda con Gesù crocifisso.

InfoCilento - Canale 79

La vita di Santa Rita da Cascia

Il 22 maggio 1457, Santa Rita si spende, lasciando un’eredità di spiritualità e devozione che continua a influenzare le vite di molte persone. Il suo corpo riposa nel santuario di Cascia, meta di pellegrinaggi continui, dove i fedeli giungono per invocare la sua intercessione e chiedere grazie e miracoli.

La Santa è conosciuta come taumaturga di grazie, poiché molti credono di aver sperimentato interventi miracolosi dopo aver pregato con devozione e fiducia a Santa Rita. La sua santità è particolarmente associata al perdono e alla riconciliazione, diventando una paciera di Cristo per coloro che si rivolgono a lei.

Agropoli in festa per Santa Rita

Numerosi sono i comuni del Cilento che celebrano con gioia la festa di Santa Rita. Uno di essi è Agropoli, dove la celebrazione è relativamente recente ma la devozione per “la santa dei casi impossibili” è molto radicata. Nella chiesa madre della città è custodita una statua di Santa Rita e durante la festa vengono distribuite le rose rosse, simbolo stesso della Santa.

Il culto nel Cilento

La festa di Santa Rita è celebrata anche in altre località del Cilento, tra cui Capaccio (Rettifilo), Casal Velino (Acquavella), Cataletto Spartano, Roccagloriosa, Torre Orsaia e Marina di Camerota. In quest’ultima località, Santa Rita è considerata la protettrice degli automobilisti. Durante la processione, la statua della Santa viene portata su una Fiat 500 interamente coperta di fiori. Alla fine della processione, avviene la benedizione delle automobili, degli automobilisti e dei fiori, accompagnata dal suono festoso dei clacson.

La tradizione delle rose

Durante la messa, prima della processione, vengono distribuiti ai fedeli dei petali di rosa benedetti, sigillati in carta velina colorata, come segno di benedizione e protezione. Questi piccoli doni rappresentano la grazia e l’amore di Santa Rita che si diffonde tra i fedeli presenti.

Infine, a Copersito Cilento, il 22 maggio a mezzogiorno, si svolge una solenne supplica davanti all’effigie della Santa presso la parrocchia di Santa Barbara. Le campane suonano, accompagnando le preghiere dei fedeli che si rivolgono a Santa Rita in cerca di conforto e aiuto nelle difficoltà della vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home